Pasqua: a Mosca, la tregua finisce.

Pasqua: a Mosca, la tregua finisce.

Tregua di Pasqua in Ucraina: Mosca conferma la scadenza, senza proroghe

Mosca ha confermato che la tregua unilaterale dichiarata per la Pasqua ortodossa, iniziata alle 18:00 di ieri, non sarà prorogata e scadrà a mezzanotte, ora di Mosca. Questa decisione, annunciata dal Ministero della Difesa russo, pone fine a un periodo di relativa calma sul fronte ucraino, durato meno di 36 ore.

La tregua, fortemente criticata da Kiev fin dall'annuncio, non ha portato a una significativa riduzione delle ostilità. Secondo fonti ucraine, gli attacchi russi sono continuati anche durante il periodo di cessate il fuoco, seppur con minore intensità rispetto alle settimane precedenti.

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha dichiarato che la decisione di non prorogare la tregua è stata presa considerando la situazione sul terreno. Non sono state fornite ulteriori spiegazioni, ma la dichiarazione suggerisce una mancanza di progressi significativi nei negoziati o di un cambio di strategia da parte della Russia.

La fine della tregua rappresenta un duro colpo per le speranze di una possibile de-escalation del conflitto. L'iniziativa di Mosca, presentata come un gesto di buona volontà in occasione delle festività pasquali, è stata interpretata da molti osservatori internazionali come una mossa propagandistica più che un vero tentativo di pace.

La comunità internazionale guarda con preoccupazione all'evolversi della situazione. Le Nazioni Unite hanno ripetutamente chiesto alle parti in conflitto di impegnarsi per una soluzione pacifica e di proteggere la popolazione civile. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha documentato numerosi crimini di guerra commessi durante il conflitto, sottolineando l'urgente necessità di porre fine alle violenze.

Il fallimento della tregua di Pasqua accresce le preoccupazioni per la possibilità di un'escalation del conflitto nelle prossime settimane. L'attenzione è ora rivolta alle possibili mosse di entrambe le parti, con la prospettiva di una ripresa delle ostilità a pieno regime. La situazione resta estremamente volatile e la necessità di una soluzione diplomatica appare più urgente che mai. La comunità internazionale deve intensificare gli sforzi per promuovere un cessate il fuoco duraturo e un negoziato di pace che porti a una soluzione definitiva e duratura alla crisi.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare i comunicati ufficiali del Ministero della Difesa russo e del governo ucraino, nonché le dichiarazioni delle organizzazioni internazionali coinvolte. È importante attenersi a fonti di informazione affidabili e verificate.

(20-04-2025 18:50)