Papa Francesco: Appello contro il riarmo e la xenofobia.

Papa Francesco: Appello per la pace e contro l'antisemitismo
Papa Francesco ha lanciato un accorato appello per la pace in Ucraina e contro l'antisemitismo, durante un incontro con i fedeli a Piazza San Pietro. L'evento, che ha visto il Pontefice percorrere la piazza a bordo della sua papamobile, è stato preceduto da un incontro con il Segretario di Stato americano Antony Blinken.
"Ai politici chiedo di non cedere alla logica della paura e di usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi", ha affermato il Papa, ribadendo la necessità di una pace "giusta e duratura" in Ucraina, evidenziando la sofferenza della popolazione civile e condannando fermamente ogni forma di violenza e discriminazione. Il suo appello si estende anche alla crisi umanitaria a Gaza, sottolineando la necessità di interventi urgenti per fornire aiuti e assistenza alle vittime.
Il Pontefice ha poi espresso la sua profonda preoccupazione per la crescente ondata di antisemitismo nel mondo, ricordando la necessità di un impegno costante per contrastare questa piaga e promuovere la tolleranza e il rispetto reciproco tra tutte le comunità religiose. "Il silenzio di fronte all’antisemitismo è inaccettabile", ha dichiarato con forza.
Durante il suo percorso tra i fedeli, Francesco ha ribadito la sua posizione pacifista, dichiarando: "No al riarmo, quanto disprezzo per i migranti!". Questa affermazione sottolinea il suo impegno a favore della pace e della solidarietà, e rappresenta un ulteriore appello alla comunità internazionale per promuovere soluzioni diplomatiche e azioni concrete a sostegno di chi è in difficoltà.
L'incontro con Blinken, avvenuto prima dell'udienza pubblica, ha offerto al Papa l'opportunità di discutere della situazione internazionale e di reiterare la sua speranza per una soluzione pacifica del conflitto in Ucraina. I dettagli della conversazione non sono stati resi pubblici, ma si ritiene che il tema della pace e dell'assistenza umanitaria abbiano occupato un ruolo centrale nel dialogo tra i due leader.
L'appello di Papa Francesco rappresenta un importante contributo al dibattito internazionale sulla pace e sulla giustizia, invitando a superare le divisioni e a lavorare insieme per un futuro più giusto e solidale per tutti.
(