Il Po in piena a Cremona: immagini aeree

Allarme Po a Cremona: Fiume in piena, quasi 5 metri in 24 ore
Cremona, 10 Ottobre 2023 - La situazione lungo il fiume Po in provincia di Cremona è critica. Negli ultimi 24 ore il livello del fiume è aumentato di quasi cinque metri, destando grande preoccupazione tra le autorità e la popolazione. Le immagini riprese da droni mostrano la potenza del fiume in piena, con le acque che lambiscono gli argini in diversi punti. La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico, invitando alla massima attenzione e raccomandando di evitare le zone a rischio.
Il rapido innalzamento del livello del Po è stato causato dalle abbondanti piogge che hanno interessato la zona negli ultimi giorni, alimentando le sorgenti del fiume e causando un significativo aumento della portata d'acqua. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità competenti, che stanno valutando l'eventualità di attivare ulteriori misure di protezione civile. Sono state predisposte squadre di pronto intervento per far fronte a eventuali situazioni di emergenza.
Diverse località lungo il corso del Po sono in stato di allerta. Si teme, infatti, che la piena possa raggiungere livelli critici nelle prossime ore, causando allagamenti e danni alle infrastrutture. La Prefettura di Cremona sta seguendo attentamente l'evolversi della situazione, coordinando le attività di monitoraggio e intervento in stretta collaborazione con i comuni interessati e le forze dell'ordine.
"La situazione è seria, ma stiamo facendo tutto il possibile per tutelare la sicurezza dei cittadini", ha dichiarato il Prefetto di Cremona, ribadendo l'importanza di attenersi scrupolosamente alle indicazioni della Protezione Civile. Sono stati allestiti centri di accoglienza per eventuali sfollati, anche se al momento non si registra un'esigenza di evacuazione di massa. Tuttavia, l'invito alla cautela rimane fondamentale, soprattutto per chi risiede nelle aree più vicine agli argini.
Per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione, si consiglia di consultare i siti istituzionali della Protezione Civile e della Regione Lombardia. Protezione Civile Nazionale
Regione Lombardia La situazione è dinamica e, quindi, soggetta a rapidi cambiamenti. Si raccomanda di seguire le istruzioni delle autorità e di prestare la massima attenzione.
Seguono aggiornamenti.
(