**Pasqua sotto accusa: per i medici ambientali, viaggi e spreco alimentare danneggiano il pianeta.**

```html
Pasqua Amara per l'Ambiente: Sprechi Alimentari e Spostamenti Sostenibili Sotto Accusa
Roma, [data odierna] - Mentre le tavole si imbandiscono per celebrare la Pasqua, un'ombra cupa si allunga sull'ambiente. Secondo recenti stime, ogni anno circa il 10% del cibo a livello globale finisce nella spazzatura, un dato allarmante che si acuisce durante le festività, come sottolinea l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE). BR
"La Pasqua, con i suoi spostamenti e l'eccessivo consumo alimentare, rappresenta un banco di prova per la nostra coscienza ambientale," afferma il Dott. Roberto Romizi, Presidente ISDE. "Non possiamo più ignorare l'impatto che le nostre scelte hanno sul pianeta."BR
L'ISDE mette in guardia contro gli sprechi alimentari, che non solo rappresentano una perdita economica, ma contribuiscono significativamente all'emissione di gas serra e all'esaurimento delle risorse naturali. "Dobbiamo ripensare le nostre abitudini di acquisto e consumo," continua il Dott. Romizi. "Pianificare i pasti, riutilizzare gli avanzi e prediligere prodotti locali e di stagione sono solo alcune delle azioni che possiamo intraprendere per ridurre il nostro impatto."BR
Anche gli spostamenti legati alle festività pasquali destano preoccupazione. L'aumento del traffico, sia su strada che aereo, contribuisce all'inquinamento atmosferico e acustico. L'ISDE invita a optare per mezzi di trasporto più sostenibili, come il treno o la bicicletta, quando possibile. "Ogni piccolo gesto conta," conclude il Dott. Romizi. "Solo attraverso un impegno collettivo potremo proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni." BR
Per ulteriori informazioni sull'impegno di ISDE e sulle iniziative per la salvaguardia ambientale, visitate il sito ufficiale dell'associazione: www.isde.it.
```(