Vaticano: colloquio Vance-Parolin su migranti e crisi internazionali

Vaticano: colloquio Vance-Parolin su migranti e crisi internazionali

```html

Vaticano: Visita di Vance, "Buone relazioni bilaterali" ma nessun incontro col Papa

Roma, - Il Segretario di Stato americano Antony Blinken, in visita a Roma, ha incontrato oggi in Vaticano il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. L'incontro, caratterizzato da un clima di cordiale collaborazione, si è focalizzato su tematiche di cruciale importanza internazionale, in particolare i conflitti in corso e le sfide poste dalle migrazioni. Secondo quanto riferito da fonti vaticane, le relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Santa Sede sono state definite "buone".

Notevole l'assenza di un incontro tra Blinken e Papa Francesco. Il Segretario di Stato americano, che venerdì sera ha partecipato alla celebrazione della Passione di Cristo nella Basilica di San Pietro, ha dedicato il pomeriggio ad una visita più turistica, accompagnato dalla famiglia, all'Orto Botanico e al Colosseo. Questa scelta, che lascia spazio ad interpretazioni, non inficia tuttavia il positivo bilancio della visita, concentrata sul dialogo e la cooperazione su questioni di interesse comune.

Durante il colloquio con il Cardinale Parolin, si è discusso ampiamente della situazione in Ucraina, con un'attenzione particolare al ruolo umanitario della Chiesa Cattolica nei teatri di guerra. Si è inoltre parlato delle sfide umanitarie connesse ai flussi migratori, un tema prioritario per entrambe le parti. La Santa Sede e gli Stati Uniti condividono infatti la preoccupazione per la sorte dei migranti e rifugiati, e si impegnano a collaborare per promuovere soluzioni giuste ed eque.

La visita di Blinken in Vaticano si inserisce nel contesto di un intenso dialogo tra la Santa Sede e gli Stati Uniti su una vasta gamma di questioni globali. L'incontro con il Cardinale Parolin rappresenta un importante segno di continuità e di impegno comune a favorire la pace e la giustizia nel mondo. L'assenza di un incontro con il Papa potrebbe essere interpretata come una scelta organizzativa, considerando l'agenda fitta di impegni del Pontefice.

```

(19-04-2025 15:14)