Trump sfida Pechino: tariffe mirate, scampo per le navi cargo dirette negli USA.

Trump sfida Pechino: tariffe mirate, scampo per le navi cargo dirette negli USA.

```html

Pechino ribatte: "Pratiche illegali dannose per tutti"


L'escalation commerciale Cina-USA preoccupa l'Italia: rischio da 52 miliardi per la blue economy.

Pechino non ha tardato a rispondere alle ultime mosse di Washington, definite "pratiche illegali che danneggiano tutti gli attori coinvolti". Al centro della disputa, l'annuncio, considerato l'ultimo "capriccio" del tycoon, di imporre dazi sulle navi provenienti dalla Cina, con una curiosa eccezione: quelle che, pur essendo cinesi, partono vuote dal territorio americano per fare il pieno di merci USA destinate all'export.

Secondo stime preliminari, per la blue economy italiana, fortemente dipendente dagli scambi commerciali marittimi, queste nuove barriere potrebbero costare fino a 52 miliardi di dollari. Un duro colpo per un settore già provato dalle recenti crisi internazionali e dall'aumento dei costi energetici.

"Siamo profondamente preoccupati per le ripercussioni di queste misure" ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese. "Invitiamo gli Stati Uniti a rispettare le regole del commercio internazionale e a cessare immediatamente queste azioni unilaterali". La Cina ha ribadito la propria disponibilità al dialogo, ma ha anche avvertito che adotterà tutte le misure necessarie per proteggere i propri interessi.```

(18-04-2025 10:31)