Maggiorenni online: stop a porno e scommesse illegali

Maggiorenni online: stop a porno e scommesse illegali

L'Agcom alza il tiro: stop ai contenuti per adulti senza autenticazione

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato nuove norme più stringenti per l'accesso a contenuti online per adulti. Da oggi, siti web che ospitano materiale a sfondo sessuale, ma anche piattaforme di vendita di alcolici e tabacchi, dovranno obbligatoriamente richiedere un'autenticazione tramite un servizio terzo per verificare l'età degli utenti. Questa decisione, fortemente voluta per tutelare i minori, segna un'importante svolta nel panorama digitale italiano.

La misura si applica a tutti i siti, senza eccezioni, che pubblicano contenuti vietati ai minori di 18 anni. L'obiettivo è quello di contrastare l'esposizione precoce a materiali potenzialmente dannosi per lo sviluppo psicologico dei ragazzi. Non si tratta solo di siti pornografici: la nuova normativa include anche piattaforme di vendita online di alcolici e tabacchi, prodotti che, per legge, possono essere acquistati solo dai maggiorenni. L'Agcom ha sottolineato l'importanza di un sistema di verifica affidabile e indipendente, affidandosi a servizi terzi certificati per garantire l'effettiva efficacia delle nuove regole.

Le sanzioni per chi non si adegua saranno severe. L'Agcom ha chiarito che le infrazioni saranno perseguite con rigore, con multe consistenti che potrebbero mettere a rischio la sopravvivenza stessa delle piattaforme non conformi. La scelta di affidarsi a servizi di verifica esterni è finalizzata ad evitare autocertificazioni poco affidabili e a garantire un livello di controllo più elevato.

Questa iniziativa dell'Agcom si inserisce in un contesto europeo più ampio, dove la protezione dei minori online è sempre più al centro del dibattito. Diversi paesi hanno già introdotto normative simili, e l'Italia si allinea così agli standard internazionali in materia di sicurezza digitale. L'auspicio è che queste nuove regole contribuiscano a creare un ambiente online più sicuro per i giovani, limitando l'accesso a contenuti inappropriati e potenzialmente dannosi.
Per maggiori informazioni sulle nuove norme Agcom è possibile consultare il sito ufficiale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

La lotta alla diffusione di contenuti illegali e dannosi per i minori è una sfida complessa che richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni agli operatori del settore. L'Agcom, con questa decisione, dimostra la propria volontà di tutelare i più giovani, garantendo un ambiente digitale più sicuro e responsabile.

(18-04-2025 17:17)