Il Po in piena a Cremona: immagini aeree

Allarme Po in provincia di Cremona: fiume in piena, +5 metri in 24 ore
La provincia di Cremona è in allerta massima per l'imponente crescita del fiume Po. Nelle ultime 24 ore, il livello del grande fiume è aumentato di quasi cinque metri, raggiungendo livelli critici che destano preoccupazione tra la popolazione e le autorità locali. Le immagini riprese da droni mostrano la potenza distruttiva dell'acqua, che sta invadendo argini e campagne circostanti.
"La situazione è estremamente seria," dichiara il sindaco di Cremona, aggiungendo: "Stiamo monitorando costantemente l'evolversi della situazione e siamo in contatto costante con la Protezione Civile regionale e nazionale. Abbiamo già attivato il piano di emergenza e stiamo predisponendo tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini."
Le previsioni meteo prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, alimentando ulteriormente la preoccupazione per un ulteriore innalzamento del livello del fiume. Le autorità stanno invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Sono state predisposte diverse aree di accoglienza per chi dovesse essere costretto ad abbandonare la propria abitazione.
Le immagini diffuse sui social media mostrano la drammaticità della situazione: strade allagate, campi sommersi, e la forza impetuosa del Po che erode le sponde. La piena del fiume rappresenta una seria minaccia per l'agricoltura e per le infrastrutture della zona, con possibili danni ingenti.
Il prefetto di Cremona, ha convocato una riunione urgente per coordinare le operazioni di soccorso e di monitoraggio. "La priorità è la sicurezza delle persone," ha sottolineato, "e stiamo lavorando senza sosta per fronteggiare questa emergenza."
Si raccomanda a tutti i cittadini di evitare di avvicinarsi alle sponde del fiume e di prestare attenzione alle segnalazioni delle autorità. Per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione, è possibile consultare il sito della Protezione Civile regionale: Regione Lombardia - Sicurezza e Protezione Civile. La situazione resta critica e si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.
Seguiremo l'evolversi della situazione e vi terremo aggiornati.
(