Vaticano-Usa: colloquio Vance-Parolin tra convergenze e divergenze

Vaticano e Stati Uniti: auspicata maggiore collaborazione, ma permangono divergenze
Il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, ha incontrato ieri a Roma il Senatore americano Todd Young. L'incontro, seguito dalla tradizionale Via Crucis al Colosseo, ha sottolineato la volontà di rafforzare i legami bilaterali, pur in presenza di alcune divergenze su temi cruciali.Il Senatore Young, membro del Comitato per gli Affari Esteri del Senato, ha espresso apprezzamento per il ruolo svolto dalla Santa Sede nella difesa dei diritti umani e nell'assistenza alle popolazioni vulnerabili in tutto il mondo. "La Chiesa Cattolica offre un servizio inestimabile a milioni di persone nel bisogno, operando in contesti spesso molto difficili", ha affermato Young in una dichiarazione rilasciata dopo l'incontro. "È fondamentale che gli Stati Uniti collaborino strettamente con il Vaticano per ampliare questi sforzi e affrontare le sfide globali insieme".
L'incontro con il Cardinale Parolin è stato descritto come "cordiale e costruttivo", ma le fonti diplomatiche hanno confermato l'esistenza di posizioni divergenti su temi come l'aborto, il diritto all'obiezione di coscienza e la legislazione sulle unioni civili. Sebbene queste divergenze siano note da tempo, entrambi i rappresentanti hanno espresso la volontà di mantenere un dialogo aperto e franco, nel rispetto delle rispettive posizioni. "La Santa Sede e gli Stati Uniti condividono molti valori fondamentali, e la nostra collaborazione su questioni di interesse comune è essenziale per promuovere la pace e la giustizia nel mondo", ha dichiarato una fonte vaticana.
La Via Crucis, celebrata al Colosseo con la partecipazione di numerose autorità religiose e civili, ha fornito un'ulteriore cornice simbolica all'incontro. L'evento, che richiama ogni anno migliaia di fedeli da tutto il mondo, ha sottolineato l'importanza del dialogo interreligioso e dell'impegno a favore dei più deboli, valori condivisi sia dalla Chiesa Cattolica che dagli Stati Uniti, nonostante le differenze ideologiche.
La visita del Senatore Young rappresenta un segnale importante per il futuro delle relazioni tra il Vaticano e gli Stati Uniti. Mentre si auspica una sempre maggiore cooperazione su temi di interesse comune, rimane la sfida di trovare un terreno d'intesa sulle questioni etiche e sociali che continuano a dividere le due parti. La continuazione del dialogo, tuttavia, rappresenta un passo fondamentale per costruire una collaborazione più solida e fruttuosa.
(