Pasqua in Sicilia e Sardegna: boom di prenotazioni, Venezia introduce il biglietto d'ingresso

Pasqua in Sicilia e Sardegna: boom di prenotazioni, Venezia introduce il biglietto d

Partenze di Pasqua: boom di viaggiatori, treni e aerei al completo

Ventisette milioni di viaggiatori si sposteranno in treno durante le festività pasquali, secondo le previsioni. Un numero impressionante che testimonia la voglia di spostarsi e di godersi le vacanze dopo gli anni di restrizioni. Non solo treni: anche il trasporto aereo registra un significativo incremento di partenze, con destinazioni internazionali che vedono la Francia, la Spagna e la Gran Bretagna primeggiare tra le mete preferite.

Sicilia e Sardegna si confermano le regioni italiane più ambite per le vacanze pasquali, mete classiche che attraggono turisti italiani e stranieri con il loro mare e le loro bellezze naturalistiche. Le prenotazioni per traghetti e voli sono state altissime, a testimonianza di un'affluenza prevista eccezionale. Ma le destinazioni popolari non si limitano alle isole. Anche le città d'arte registrano un afflusso consistente di visitatori, desiderosi di scoprire o riscoprire i tesori artistici e culturali del nostro Paese.

A Venezia, intanto, debutta il nuovo ticket d'ingresso, una misura che mira a gestire i flussi turistici e a tutelare il delicato ecosistema della città lagunare. Il sistema, già oggetto di dibattito, prevede l'acquisto di un biglietto per accedere al centro storico, con diverse fasce di prezzo a seconda del periodo dell'anno e della durata della permanenza. Le autorità locali sperano che questa iniziativa possa contribuire a rendere l'esperienza turistica più sostenibile e a preservare il patrimonio artistico e culturale della città. Per maggiori informazioni sul ticket d'ingresso a Venezia, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune: www.comune.venezia.it

Le previsioni per il settore turistico in questo periodo di Pasqua sono estremamente positive, con un impatto economico rilevante per l'intero Paese. L'aumento dei viaggiatori, sia nazionali che internazionali, rappresenta una boccata d'ossigeno per le numerose attività legate al turismo, dalle strutture ricettive ai trasporti, dai ristoranti ai negozi. Si prevede infatti un periodo di forte attività economica, un segnale di ripresa dopo un periodo difficile per il settore.

L'auspicio è che queste festività pasquali possano rappresentare un ulteriore passo verso la ripresa completa del settore turistico, con un futuro sempre più roseo per il turismo italiano, sia a livello nazionale che internazionale.

(18-04-2025 14:22)