Tragedia in Piemonte: alluvione e frane, vittima un anziano. Autostrada A5 chiusa.

Maltempo in Piemonte: Emergenza allarme rosso, Cirio chiede lo stato d'emergenza
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e strade chiuse: la situazione è critica in diverse zone della regione, con quasi 200 persone sfollate e un bilancio purtroppo già segnato da una vittima. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha chiesto lo stato d'emergenza al Governo.
"La situazione è drammatica," ha dichiarato Cirio in una conferenza stampa questa mattina. "Stiamo affrontando un evento eccezionale, con danni ingenti a infrastrutture e abitazioni. È necessario un intervento immediato da parte dello Stato per garantire i soccorsi e avviare la ricostruzione."
Nel Biellese, il crollo di un ponte ha isolato diverse frazioni. In Val d'Ossola, la popolazione è stata invitata a salire ai piani alti delle abitazioni per precauzione, a causa del rischio di esondazione del fiume Toce. A Torino, l'area dei Murazzi è stata chiusa al pubblico a causa del livello preoccupante dello Stura, con tre ponti interdetti al traffico. La situazione è particolarmente critica anche in Valle d'Aosta, dove si sono verificate oltre venti frane e quasi metà dei comuni sono rimasti senza elettricità.
La tragedia si è consumata anche nel torinese, dove un rio in piena ha travolto un'abitazione causando la morte di un anziano. Un evento che sottolinea la gravità della situazione e la forza distruttiva del maltempo. Anche l'autostrada A5 è stata chiusa per precauzione.
La chiusura del traforo ferroviario del Frejus aggrava ulteriormente i problemi di viabilità e di comunicazione. Le squadre di soccorso sono impegnate senza sosta per fronteggiare l'emergenza, ma la situazione rimane complessa e in continua evoluzione. Si raccomanda alla popolazione di prestare massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità.
Il Governo è stato informato della richiesta di stato d'emergenza da parte della Regione Piemonte. Si attendono ora provvedimenti urgenti per affrontare questa grave crisi e dare supporto alle popolazioni colpite. Per maggiori informazioni sulla situazione aggiornata, consultare il sito della Regione Piemonte.
Questa situazione richiede un impegno collettivo e una risposta rapida e coordinata.
(