Samarate: Autopsia, Teresa Stabile uccisa con 15 coltellate

Femminicidio di Samarate: Autopsia conferma 15 coltellate, omicidio premeditato
Samarate (VA) - L'autopsia ha confermato la tragica fine di Teresa Stabile, uccisa con almeno 15 coltellate. Almeno una delle ferite ha raggiunto il cuore, causando la morte immediata. Secondo la Procura di Busto Arsizio, si tratta di un femminicidio premeditato. L'uomo, da cui la vittima si era separata dopo trent'anni di matrimonio, avrebbe pianificato l'omicidio da tempo, addirittura scrivendo in una lettera la data in cui avrebbe ucciso la moglie.
L'esame autoptico, svolto presso l'Istituto di Medicina Legale di Varese, ha fornito dettagli agghiaccianti sulla violenza subita dalla donna. Le 15 coltellate, concentrate soprattutto al torace e all'addome, testimoniano la ferocia dell'aggressione. La precisione di alcuni fendenti, uno dei quali diretto al cuore, suggerisce una certa freddezza e una pianificazione accurata del gesto.
La scoperta della lettera, contenente la data dell'omicidio, costituisce per gli inquirenti una prova fondamentale per sostenere l'ipotesi di premeditazione. Questo elemento, unito alle testimonianze raccolte e alle indagini in corso, sta permettendo di ricostruire con precisione le ore precedenti al tragico evento. La Procura sta lavorando alacremente per definire tutti gli aspetti del caso e per assicurare alla giustizia il responsabile di questo orribile delitto.
La comunità di Samarate è sbigottita e addolorata per la scomparsa di Teresa Stabile. Numerose sono state le manifestazioni di cordoglio e vicinanza alla famiglia, colpita da un dolore immenso. Questo tragico evento riaccende i riflettori sul problema della violenza sulle donne, un'emergenza sociale che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e di tutta la società per contrastare e prevenire simili episodi.
La solidarietà e il sostegno alle vittime di violenza domestica sono fondamentali. Ricordiamo che esistono numerosi numeri e associazioni a cui rivolgersi in caso di bisogno. Per segnalazioni o emergenze è possibile contattare il numero unico di emergenza 112 oppure il numero verde antiviolenza e stalking 1522.
Questa è una notizia in costante aggiornamento. Seguiranno ulteriori dettagli man mano che saranno disponibili.
(