Piemonte in ginocchio: vittima del maltempo, autostrada chiusa

Piemonte in ginocchio: vittima del maltempo, autostrada chiusa

Maltempo in Piemonte: Emergenza in corso, ponti crollati e strade chiuse

Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e strade chiuse hanno messo in ginocchio la regione, con decine di comuni colpiti e centinaia di persone sfollate.

La situazione più critica si registra nel Biellese, dove il crollo di un ponte ha reso necessario lo stato di emergenza richiesto dalla protezione civile. "Quasi 200 persone sono state sfollate", ha dichiarato il sindaco di Cirio, sottolineando la gravità della situazione. In Val d’Ossola la popolazione è stata invitata a salire ai piani alti delle abitazioni a causa del pericolo di esondazioni.

A Torino, l'area dei Murazzi è stata dichiarata off limits a causa del timore di un'esondazione dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per precauzione.

Anche la Valle d'Aosta è duramente colpita, con oltre venti frane segnalate e quasi metà dei comuni senza elettricità. La chiusura del traforo ferroviario del Frejus complica ulteriormente la situazione, isolando alcune zone. L'autostrada A5 è stata chiusa per garantire la sicurezza degli automobilisti.

La tragedia ha colpito anche una famiglia in una zona rurale: un anziano è morto dopo che il suo domicilio è stato travolto da una violenta colata di fango e detriti. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, con i vigili del fuoco e la protezione civile impegnati su più fronti.

Il governatore del Piemonte ha espresso profonda preoccupazione per la situazione, annunciando l'attivazione di tutte le risorse disponibili per fronteggiare l'emergenza e garantire assistenza alla popolazione colpita. Si invita la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale e nazionale.
Per segnalazioni di emergenza, chiamare il numero unico di emergenza 112.

La situazione rimane critica e l'emergenza è tutt'altro che conclusa. Le previsioni meteo non sono rassicuranti e si teme che le piogge possano ulteriormente aggravare la situazione già precaria. L'impegno di tutti è necessario per superare questo momento difficile.

(17-04-2025 18:54)