Parolin: Difesa ucraina legittima, ma serve una pace negoziata, non imposta

Parolin: Difesa ucraina legittima, ma serve una pace negoziata, non imposta

Vaticano: Parolin incontra Vance, la posizione della Santa Sede sulla crisi Ucraina e sul ruolo di Trump

In vista dell’incontro con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, ha rilasciato un’intervista in cui ha tracciato la linea della Santa Sede sulla guerra in Ucraina e sul complesso scenario geopolitico internazionale. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla possibile mediazione per la pace e sul ruolo degli Stati Uniti d'America, anche alla luce delle dichiarazioni di Donald Trump.

Riguardo all'ex presidente americano, il Cardinale Parolin ha affermato: “Ogni sforzo negoziale è utile e merita attenzione. Tuttavia, una soluzione duratura richiede un compromesso, raggiungibile solo attraverso il dialogo e il rispetto reciproco”. Le sue parole sottolineano la necessità di un approccio costruttivo e di evitare qualsiasi forma di escalation verbale o di azione che possa compromettere ulteriormente i delicati equilibri internazionali.

Sul conflitto in Ucraina, il Segretario di Stato Vaticano ha ribadito la ferma condanna della Santa Sede alla guerra e la necessità di una pace giusta e duratura. Ha però precisato: “No all’escalation, ma Kiev deve potersi difendere. La pace non si impone, si costruisce”. Questa affermazione evidenzia il difficile equilibrio che la Santa Sede cerca di mantenere: da un lato, l'appello incessante alla cessazione delle ostilità e al dialogo, dall’altro, la comprensione delle legittime esigenze di autodifesa dell'Ucraina.

L’incontro con Blinken si prospetta quindi di fondamentale importanza per chiarire ulteriormente la posizione vaticana e per esplorare possibili vie di collaborazione per la pace. La Santa Sede, da sempre impegnata nella promozione del dialogo e della diplomazia, continua a svolgere un ruolo attivo nella ricerca di soluzioni al conflitto, confidando nella forza del dialogo e nella volontà di tutte le parti coinvolte di trovare una strada verso la pace.

Il Cardinale Parolin ha inoltre sottolineato l’importanza del multilateralismo e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali, ribadendo l'impegno della Chiesa Cattolica a favore della pace e della giustizia nel mondo. L'attenzione mediatica è alta, in attesa di capire quali saranno gli esiti dell'incontro tra il Segretario di Stato Vaticano e il Segretario di Stato americano.

(18-04-2025 01:00)