L'enigma Giuda: radiografia di un tradimento.

```html
Giuda Iscariota: Un Mistero Svelato con il Biblista Gianfranco Ravasi
Quest'anno, l'enigma di Giuda Iscariota, figura controversa del Nuovo Testamento, torna a interrogare studiosi e fedeli. Chi era realmente quest'uomo? Cosa lo spinse a tradire Gesù? Il celebre biblista Gianfranco Ravasi ci guida in un'indagine profonda, scavando tra fede, storia e leggenda.
Età: Sulla trentina, l'età media degli apostoli all'epoca. Nato a: Forse Kariot, da cui il soprannome Iscariota, una possibile indicazione della sua provenienza geografica. Professione: Tesoriere del gruppo, ruolo che gli conferiva una posizione di fiducia e responsabilità. Ma è proprio qui che si annida il paradosso.
Il movente non fu economico, sottolinea Ravasi. Contrariamente a quanto spesso si crede, l'amore per il denaro non sembra essere la chiave per comprendere il gesto di Giuda. La cifra del tradimento, trenta denari, era una somma significativa, ma non tale da giustificare un atto di questa portata. Allora, cosa lo spinse?
Secondo Ravasi, occorre considerare il contesto storico e le aspettative messianiche del tempo. Giuda, come molti altri, potrebbe aver sperato in un Messia politico, un liberatore che avrebbe scacciato i Romani e ristabilito il regno d'Israele. La delusione di fronte a un Messia che parlava di amore, perdono e Regno dei Cieli potrebbe averlo spinto a forzare gli eventi, a costringere Gesù a rivelare la sua vera natura.
Il tradimento, quindi, non come un atto di pura malvagità, ma come un tragico errore, il frutto di una fede mal riposta e di un'aspettativa disattesa. Un identikit complesso, quello di Giuda, che ci invita a riflettere sulla natura umana, sulla fragilità della fede e sulla difficoltà di comprendere i disegni divini.
Ravasi, attraverso un'analisi accurata dei testi biblici e una profonda conoscenza del contesto storico-culturale, ci offre una chiave di lettura nuova e stimolante per affrontare uno dei misteri più affascinanti e inquietanti della storia del cristianesimo. Un invito a non giudicare frettolosamente, ma a cercare di comprendere le ragioni, anche le più oscure, che hanno guidato le azioni di Giuda Iscariota.
```(