Il tradimento di Giuda

Il tradimento di Giuda

Il Mistero di Giuda: Fede, Storia e Leggenda svelati da Ravasi

Età? Sulla trentina. Nato a? Forse Kariot, da cui Iscariota. Professione? Tesoriere. Movente? Non quello economico. Queste poche, essenziali informazioni aprono un varco nel mistero millenario di Giuda Iscariota, il traditore di Gesù. Ma chi era veramente quest'uomo? Un semplice mercenario spinto dall'avidità, o una figura più complessa, la cui storia si intreccia con la fede, la storia e la leggenda?
A dare luce a questo enigma, in un recente incontro pubblico, è stato il cardinale Gianfranco Ravasi, illustre biblista di fama internazionale. L'evento, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, si è concentrato sull'analisi approfondita della figura di Giuda, andando oltre le semplificazioni e le interpretazioni spesso superficiali che hanno caratterizzato la sua immagine nei secoli.
Ravasi, con la sua consueta maestria, ha analizzato i testi evangelici, evidenziando le contraddizioni e le ambiguità che circondano la figura di Giuda. Ha sottolineato come il movente economico, spesso attribuito al tradimento, risulti insufficiente a spiegare la complessità del gesto. "Il denaro – ha spiegato il Cardinale – può essere stato un elemento scatenante, ma non la vera causa. Dobbiamo considerare il contesto storico e culturale, le tensioni interne al gruppo degli apostoli, le aspettative messianiche deluse."
L'analisi del Ravasi si è spinta oltre la semplice ricostruzione storica, indagando il simbolismo e le implicazioni teologiche del tradimento di Giuda. Il cardinale ha affrontato il tema del perdono e della redenzione, invitando a una lettura più profonda e meno giudicante del personaggio biblico. Ha sottolineato come la figura di Giuda, pur nella sua drammaticità, rimanga un elemento cruciale nella narrazione della Passione di Cristo, contribuendo, suo malgrado, al compimento del disegno divino.
L'incontro con il Cardinale Ravasi è stato un'occasione unica per riflettere su un personaggio controverso e sfaccettato, sulla cui figura si sono stratificate secoli di interpretazioni. Grazie al suo approccio acuto e multidisciplinare, Ravasi ci ha offerto una nuova prospettiva, invitandoci a guardare oltre il semplice cliché del "traditore", per scoprire la complessità umana di Giuda Iscariota e il suo ruolo in un evento epocale che ha cambiato la storia dell’umanità. Un’occasione per approfondire la conoscenza della Bibbia e per riflettere sulla natura del bene e del male, della fede e del dubbio. La lezione del Cardinale Ravasi rimane un invito alla riflessione profonda, un invito a leggere la storia con occhi nuovi, e a comprendere la complessità della natura umana, anche nelle sue manifestazioni più drammatiche.

(18-04-2025 01:00)