Nord Italia flagellato dal maltempo: allarme frane e rottura argini

Nord Italia flagellato dal maltempo: allarme frane e rottura argini

Maltempo al Nord: Val d'Aosta in ginocchio, allerta massima per il Po

Un'ondata di maltempo senza precedenti sta flagellando il Nord Italia, causando danni ingenti e mettendo a dura prova le infrastrutture e le popolazioni. La Val d'Aosta è tra le regioni più colpite: numerose zone sono rimaste senza elettricità a causa di forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni. Il maltempo ha provocato inoltre esondazioni di diversi fiumi, rendendo necessario evacuare alcune aree a rischio. Le autorità locali sono impegnate in interventi di soccorso e di ripristino delle reti elettriche e infrastrutturali.

La situazione è particolarmente critica nella pianura padana, dove la piena del Po desta profonda preoccupazione, soprattutto in Emilia Romagna. Gli argini del fiume sono stati sottoposti a una forte pressione a causa del livello dell'acqua in costante aumento. Sono state segnalate diverse frane, che hanno reso impraticabili alcune strade e hanno costretto all'interruzione dei collegamenti stradali e ferroviari. In molte zone, i vigili del fuoco stanno lavorando incessantemente per fronteggiare le emergenze e mettere in sicurezza le abitazioni.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato allerte meteo di livello rosso per diverse zone del Nord Italia, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità. La Protezione Civile ha inoltre attivato il numero verde per le segnalazioni di emergenza.

"La situazione è drammatica", ha dichiarato un portavoce della Regione Val d'Aosta, sottolineando la gravità della situazione e l'impegno delle forze di soccorso nell'assistere le persone colpite. Anche in Emilia Romagna la situazione è molto seria, con squadre di soccorso impegnate nel monitoraggio costante del fiume Po e nella gestione delle emergenze.

Si raccomanda a chiunque si trovi nelle aree interessate dall'allerta meteo di prestare la massima attenzione, di evitare di uscire di casa se non strettamente necessario e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali e dalla Protezione Civile. La situazione è in continua evoluzione e saranno pubblicati ulteriori aggiornamenti non appena disponibili. Per informazioni e aggiornamenti sulla situazione in Val d'Aosta è possibile consultare il sito della Regione Val d'Aosta regione.vda.it mentre per l'Emilia Romagna è possibile consultare il sito della Regione Emilia-Romagna regione.emilia-romagna.it.

(18-04-2025 14:10)