Etna in eruzione: forte attività stromboliana e colate laviche

Etna in eruzione: spettacolare colata lavica con tre bracci
Una nuova fase eruttiva sta interessando l'Etna. Dalla sommità del vulcano si sta riversando una colata lavica ben alimentata, che si è spettacolarmente divisa in tre bracci distinti, creando uno scenario di rara bellezza e potenza. L'attività stromboliana è intensa, accompagnata da forti boati e tremori avvertiti distintamente nelle zone circostanti.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE), sta monitorando costantemente l'evoluzione dell'evento, fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla propria pagina web: https://www.ct.ingv.it/. Le immagini, diffuse sui social media, mostrano una scena di incredibile impatto visivo: fiumi di lava incandescente che scendono lungo le pendici del vulcano, illuminando la notte con un bagliore intenso.
Secondo le prime analisi, la colata lavica appare ben alimentata, suggerendo che l'attività eruttiva potrebbe protrarsi per diverse ore, se non giorni. La protezione civile regionale sta seguendo attentamente l'evoluzione della situazione, garantendo la sicurezza delle popolazioni locali. Al momento non si registrano pericoli diretti per i centri abitati, ma si raccomanda comunque la massima attenzione e il rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità.
I tre bracci lavici si estendono in direzioni diverse, offrendo uno spettacolo suggestivo ma anche potenzialmente pericoloso. L'INGV-OE sta utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione, inclusi droni e telecamere termiche, per monitorare con precisione l'evoluzione della colata e stimare la sua portata. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a evitare le zone a rischio.
L'Etna, vulcano attivo tra i più alti d'Europa, offre uno spettacolo continuo di fenomeni naturali, ma questa nuova eruzione si distingue per la sua intensità e la spettacolarità della colata lavica con i suoi tre distinti bracci. L'evento rappresenta un'occasione di studio preziosa per i vulcanologi, che potranno approfondire la conoscenza dei meccanismi eruttivi del vulcano siciliano. Le analisi dei dati raccolti dall'INGV-OE saranno fondamentali per comprendere appieno le dinamiche di questa eruzione e per migliorare le previsioni future.
(