Inchiesta Monte Faito: ipotesi di disastro e omicidi colposi

Inchiesta Monte Faito: ipotesi di disastro e omicidi colposi

Tragedia sul Monte Faito: ombre sul sistema di sicurezza, forti analogie con Mottarone

La Procura di Castellammare di Stabia indaga per disastro colposo e omicidio plurimo colposo sulla tragedia della funivia del Monte Faito, che ha visto la morte di due persone e il ferimento di altri passeggeri. L'inchiesta si concentra sulle cause dell'incidente, e le prime analisi sembrano evidenziare inquietanti analogie con la tragedia del Mottarone del 2021, che costò la vita a 14 persone. Un'analogia sottolineata dall'ingegner Antonello De Luca, tra i periti del GIP di Verbania nell'inchiesta Mottarone, che ha dichiarato: "I sistemi sono simili".

De Luca, esperto di sicurezza delle funivie, ha messo in luce una serie di punti critici che necessitano di approfondimento. Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente del Monte Faito sembra essere stato causato da un guasto meccanico, che ha provocato la rottura di un cavo. L'esatta natura del guasto è ancora oggetto di indagine, ma l'ingegnere sottolinea la necessità di una verifica approfondita dei sistemi di sicurezza e della manutenzione effettuata negli ultimi anni. La somiglianza dei sistemi con quelli della funivia del Mottarone, dove una molla di sicurezza risultò manomessa, accende i riflettori sulla sicurezza delle infrastrutture simili in tutta Italia.

L'attenzione si concentra ora sulle procedure di manutenzione, sulla qualità dei materiali utilizzati e sulla formazione del personale addetto alla gestione della funivia. La Procura sta acquisendo tutta la documentazione necessaria, compresi i registri di manutenzione e i certificati di collaudo, per ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e accertare eventuali responsabilità. L'incidente ha scosso profondamente la comunità del Monte Faito, e le famiglie delle vittime chiedono giustizia e chiarezza. Si attende ora l'esito delle perizie tecniche, che saranno fondamentali per stabilire le cause dell'incidente e individuare eventuali colpe.

L'ombra di Mottarone pesa sull'inchiesta, spingendo le autorità a una maggiore attenzione verso la sicurezza delle funivie italiane. La necessità di una revisione complessiva dei sistemi di sicurezza e delle procedure di controllo è sempre più urgente, per evitare che tragedie simili possano ripetersi. Il caso del Monte Faito rappresenta un campanello d'allarme per tutto il settore, e solleva interrogativi importanti sulla manutenzione e sulla sicurezza di numerose altre infrastrutture analoghe nel nostro paese.

L'opinione pubblica attende con ansia gli sviluppi delle indagini e si spera che la luce venga fatta al più presto, per dare giustizia alle vittime e garantire che simili tragedie non si ripetano più.

(18-04-2025 13:20)