Frana in Val di Susa: auto travolte, immagini aeree del disastro

Pioggia e Frane in Piemonte: Val di Susa in ginocchio
Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta sul Piemonte nelle ultime ore, causando danni significativi in diversi comuni della regione. La situazione più critica si registra in Val di Susa, dove una frana ha travolto diverse auto. Le immagini riprese da un drone mostrano la devastazione: un cumulo di fango, detriti e alberi abbattuti ricopre la strada, inghiottendo i veicoli. Fortunatamente, al momento non si registrano vittime, ma i soccorsi sono ancora al lavoro per verificare la presenza di eventuali persone rimaste coinvolte.
Le intense precipitazioni hanno causato allagamenti e smottamenti in tutta la zona. I vigili del fuoco sono impegnati in numerosi interventi per mettere in sicurezza edifici danneggiati e rimuovere ostacoli dalle strade. Anche le forze dell'ordine sono presenti sul territorio per gestire la viabilità, fortemente compromessa in molti punti. La Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo arancione per diverse zone della regione, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a evitare spostamenti non necessari.
Il sindaco di Susa, ha dichiarato lo stato di emergenza, chiedendo l'intervento della Regione Piemonte per ottenere i fondi necessari per la riparazione dei danni. "La situazione è drammatica" ha affermato il primo cittadino, "abbiamo bisogno di aiuto per ripristinare la normalità." Numerose strade sono state chiuse al traffico, creando disagi alla circolazione e problemi per chi abita in zone isolate.
Oltre alla Val di Susa, anche altre zone del Piemonte sono state colpite dal maltempo. Si segnalano allagamenti a Torino e nelle aree limitrofe, con interruzioni della linea ferroviaria in alcuni tratti. Le previsioni meteo non sono positive per i prossimi giorni, con la possibilità di ulteriori precipitazioni intense. La popolazione è invitata a seguire attentamente le indicazioni delle autorità e a rimanere aggiornata sull'evoluzione della situazione.
Per rimanere aggiornati sulla situazione, potete consultare il sito della Protezione Civile regionale: regione.piemonte.it e seguire gli aggiornamenti dei comuni interessati sui loro canali social.
Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.
(