Alluvione in Piemonte: 92enne muore in casa, allerta arancione.

Maltempo in Italia: Fiumi in piena e frane, un morto a Parma
Un violento maltempo sta flagellando diverse regioni italiane, causando gravi danni e purtroppo anche una vittima. L'allerta rossa è stata diramata per le province di Parma e Piacenza, mentre l'allerta arancione interessa Lombardia, Sardegna e Valle d'Aosta. Il Piemonte, inizialmente in allerta rossa, ha visto il livello scendere ad arancione.
La furia delle acque ha provocato esondazioni di fiumi e numerosi smottamenti, rendendo difficili gli spostamenti e causando ingenti danni alle infrastrutture. A Parma, un uomo di 92 anni è deceduto intrappolato nella sua abitazione a causa dell'acqua alta. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per portare soccorso alle persone colpite e per mettere in sicurezza le zone più a rischio.
La situazione più critica si registra a Parma e Piacenza, dove i fiumi sono straripati, allagando strade e case. Le squadre di protezione civile sono impegnate in operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione. Sono numerose le segnalazioni di strade chiuse a causa di frane e alberi caduti.
Anche in Lombardia, la situazione è particolarmente complessa, con diverse zone colpite da forti piogge e allagamenti. L'allerta arancione invita alla massima prudenza e al rispetto delle indicazioni delle autorità.
In Sardegna e Valle d'Aosta, l'allerta arancione impone una attenta valutazione dei rischi idrogeologici. Si consiglia alla popolazione di evitare spostamenti non necessari e di seguire le indicazioni della protezione civile.
A causa delle pessime condizioni meteorologiche, è stato inoltre chiuso il tunnel del Frejus, importante collegamento tra Italia e Francia. Il traffico è stato deviato su strade alternative, causando inevitabili rallentamenti.
Il maltempo dovrebbe persistere ancora per alcune ore, per cui è fondamentale prestare la massima attenzione e seguire costantemente gli aggiornamenti delle autorità. Si raccomanda di consultare i bollettini meteo e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Per informazioni aggiornate, è possibile consultare il sito del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it
La situazione è monitorata costantemente e gli aggiornamenti saranno diffusi man mano che saranno disponibili.
(