Viaggi di Pasqua: boom di turismo lento, 11 milioni di italiani in vacanza

Pasqua 2024: Boom di turismo lento, soggiorni più lunghi
Un aumento significativo della durata media dei soggiorni alberghieri caratterizza il turismo pasquale di quest'anno. Si passa dalle classiche due notti a ben tre, a dimostrazione di una crescente preferenza per un turismo più rilassato e immersivo.
Secondo i dati di Federturismo, ben 11 milioni di italiani si sono messi in viaggio per le festività pasquali, abbracciando con entusiasmo la filosofia del turismo slow. Questa tendenza si riflette non solo nella maggiore durata dei soggiorni, ma anche nella scelta delle destinazioni e delle attività.
Si privilegiano infatti mete meno affollate, località di montagna, borghi caratteristici e percorsi naturalistici, dove poter godere appieno del relax e del contatto con la natura. La scelta di alloggi più confortevoli e immersivi, come agriturismi o piccoli hotel di charme, conferma questa tendenza verso un turismo esperienziale e meno frenetico.
Questo dato è estremamente positivo per l'intero settore turistico nazionale, che vede in questa evoluzione delle abitudini di viaggio una concreta opportunità di crescita sostenibile. L'allungamento dei soggiorni contribuisce infatti ad incrementare le presenze e a diversificare l'offerta, stimolando l'economia locale e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
"L'aumento delle presenze e la scelta del turismo lento dimostrano la vitalità del settore turistico italiano e la capacità di adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori" ha dichiarato un rappresentante di Federturismo, sottolineando l'importanza di investire in infrastrutture e servizi che supportino questo tipo di turismo responsabile ed esperienziale.
L'auspicio è che questa tendenza si consolidi anche nei prossimi anni, contribuendo a una crescita economica sostenibile e a una valorizzazione sempre maggiore del territorio.
Per approfondire le iniziative legate al turismo sostenibile, potete consultare il sito di Federturismo Confturismo-Confcommercio.
Maggiori informazioni sul turismo slow sono disponibili anche sul sito del Ministero del Turismo.
(