Meteorite infiamma i cieli messicani

Meteorite infiamma i cieli messicani

Bolide infiamma i cieli di Città del Messico: spettacolare esplosione di una "palla di fuoco"

Città del Messico è stata teatro di uno spettacolo celeste mozzafiato nella notte tra il 18 e il 19 febbraio 2024. Un brillante oggetto luminoso, descritto da molti testimoni come una "palla di fuoco", ha solcato il cielo notturno a velocità incredibile, lasciando una scia luminosa visibile per diversi secondi prima di esplodere in un lampo abbagliante. L'evento, catturato da numerose webcam e ripreso da numerosi cittadini, ha suscitato stupore e curiosità tra la popolazione.

I video, diffusi rapidamente sui social media, mostrano un bolide di colore bianco-giallastro, che si muove a grande velocità attraversando il cielo notturno. La luminosità intensa dell'oggetto ha permesso di riprenderlo anche da notevole distanza. Prima della spettacolare disintegrazione, il bolide si è frammentato lasciando dietro di sé una scia di detriti incandescenti. L'esplosione finale è stata accompagnata da un bagliore intenso che ha illuminato per un attimo il paesaggio notturno, lasciando poi spazio al silenzio.

Secondo gli esperti, si tratterebbe probabilmente di un piccolo asteroide o un frammento di cometa entrato nell'atmosfera terrestre. L'attrito con l'aria ha causato l'incredibile luminosità e il successivo surriscaldamento, portando alla frammentazione e all'esplosione finale. Al momento non sono state segnalate vittime né danni a cose, confermando la natura del fenomeno, fortunatamente non catastrofico.

L'evento ha acceso l'interesse degli appassionati di astronomia di tutto il mondo. Numerosi siti web e forum dedicati all'argomento sono stati inondati di commenti e condivisioni dei video dell'evento. L'analisi delle immagini e dei dati raccolti contribuirà a fornire informazioni più precise sulla natura, origine e traiettoria del bolide.

La National Autonomous University of Mexico (UNAM) ha annunciato l'avvio di un'indagine per studiare più a fondo l'evento, analizzando le immagini e i dati raccolti da diverse fonti. Si attende con interesse il rapporto finale degli scienziati che potrà fornire maggiori dettagli sull'accaduto, contribuendo alla comprensione di questi fenomeni astronomici.

Questo evento ricorda l'importanza della sorveglianza dello spazio per la sicurezza del nostro pianeta. Anche se eventi come questo sono relativamente frequenti, la possibilità di una collisione con un corpo celeste di dimensioni maggiori rappresenta un rischio reale, che richiede una costante attenzione e monitoraggio da parte della comunità scientifica internazionale. La ricerca e lo sviluppo di sistemi di difesa planetaria sono quindi cruciali per la protezione della Terra e della sua popolazione.

(17-04-2025 11:37)