Meloni incontra Biden: vertice Casa Bianca oggi alle 18

Meloni a Washington: Trattative commerciali con gli USA, un braccio di ferro tra Bruxelles e Roma?
Giorgia Meloni è a Washington per un incontro di alto livello con il Presidente Biden, ma la visita è segnata da una sottile tensione tra l'Italia e l'Unione Europea riguardo alle competenze in materia di negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Bruxelles ha ribadito con fermezza che la competenza per tali trattative spetta esclusivamente alla Commissione Europea. La Premier, tuttavia, sembra intenzionata a svolgere un ruolo di primo piano, incontrando il Presidente americano per poi tornare a Roma e ricevere, venerdì 18, il vicepresidente JD Vance.
La missione della Presidente del Consiglio italiano assume una connotazione particolare alla luce delle voci che la vogliono in missione da parte di Donald Trump. Seppur non confermate ufficialmente, queste indiscrezioni aggiungono un ulteriore livello di complessità alla visita, alimentando le speculazioni sulle reali finalità del viaggio e sulla strategia italiana nei confronti della politica americana.
L'incontro tra Meloni e Biden, previsto per oggi alle 18 ora italiana alla Casa Bianca, sarà cruciale per chiarire le posizioni delle due parti su diversi temi cruciali, tra cui appunto le relazioni commerciali. L'attenzione dei media è alta, con osservatori che si chiedono se la premier riuscirà a ottenere concessioni significative per l'Italia, pur nel rispetto delle competenze europee in materia di commercio internazionale.
La delicatezza della situazione sta nel bilanciare gli interessi nazionali italiani con la linea comune dell'Unione Europea. Qualsiasi accordo raggiunto con gli Stati Uniti dovrà necessariamente essere ratificato da Bruxelles, creando un possibile punto di attrito tra le istituzioni europee e il governo italiano.
L'arrivo di JD Vance a Roma, dopo l'incontro con Biden, sottolinea l'importanza che gli Stati Uniti attribuiscono al dialogo con l'Italia, e il ruolo strategico che il nostro paese gioca nel panorama geopolitico internazionale. Rimane però da vedere quale sarà l'impatto di questa visita sulle relazioni tra Italia e UE, e se le affermazioni di Bruxelles sulla competenza della Commissione saranno rispettate o se si aprirà una fase di negoziazioni più complesse. Seguiremo gli sviluppi con attenzione.
Aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati sul nostro sito.
(