K2-18b: Tracce di vita aliena?

K2-18b: Tracce di vita aliena?

Scoperta sensazionale: tracce di vita su K2-18b?

Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell'universo: il telescopio spaziale James Webb ha rilevato nell'atmosfera dell'esopianeta K2-18b la presenza di gas che, sulla Terra, sono prodotti esclusivamente da processi biologici. Si tratta di un'indicazione, per quanto ancora indiretta, estremamente promettente per la ricerca di vita extraterrestre.

K2-18b, un pianeta situato a circa 120 anni luce da noi nella costellazione del Leone, orbita attorno a una stella nana rossa. Precedenti osservazioni avevano già suggerito la presenza di acqua nella sua atmosfera, ma i nuovi dati del Webb, con la sua sensibilità senza precedenti, aggiungono un tassello fondamentale a questo puzzle.

Gli scienziati hanno individuato tracce di dimetilsolfuro (DMS), un composto solforoso prodotto principalmente dal fitoplancton negli oceani terrestri. La presenza di DMS nell'atmosfera di K2-18b rappresenta un'anomalia significativa, dato che non sono ancora stati individuati processi abiotici in grado di produrlo in quantità significative.

"Questa scoperta non prova l'esistenza di vita su K2-18b, ma rappresenta l'indizio più promettente finora rinvenuto", ha dichiarato il Professor Giovanni Covone dell'Università di Napoli Federico II, che ha partecipato alla ricerca. "È fondamentale continuare le osservazioni per comprendere meglio la composizione atmosferica di questo affascinante esopianeta e per escludere possibili spiegazioni alternative alla presenza del DMS."

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, apre la strada a nuove e più approfondite indagini su K2-18b. Grazie alla potenza del telescopio James Webb, potremo presto avere una risposta definitiva alla domanda che l'umanità si pone da secoli: siamo soli nell'universo?

La comunità scientifica internazionale è in fermento. Questo risultato rappresenta un'importante pietra miliare nella ricerca di vita extraterrestre e un'ulteriore dimostrazione della capacità del James Webb Telescope di spingerci oltre i confini della nostra conoscenza. Le prossime osservazioni saranno cruciali per confermare o smentire questa ipotesi rivoluzionaria, aprendo nuove prospettive per la comprensione dell'origine e dell'evoluzione della vita.

(17-04-2025 07:12)