Guerra dei dazi: Powell e Trump ai ferri corti sulle conseguenze economiche

Powell sotto attacco: Trump lo accusa di lentezza, mentre Meloni incontra il tycoon a Washington
La politica monetaria della Fed torna al centro del dibattito internazionale, con il Presidente degli Stati Uniti che critica duramente il governatore Jerome Powell.La visita di Giorgia Meloni a Washington sta tenendo banco, ma non è l'unico argomento caldo. Le dichiarazioni di Donald Trump contro Jerome Powell, definito "Jerome 'Too Late' Powell" e accusato di creare caos economico, stanno alimentando la tensione. "Non sarà troppo presto quando verrà licenziato", ha tuonato l'ex presidente, riaccendendo il fuoco di una battaglia che sembrava sopita. Il riferimento è alla politica monetaria della Federal Reserve, ritenuta troppo lenta nell'abbassare i tassi di interesse da Trump, che ne chiede un intervento più rapido per contrastare l'inflazione e stimolare la crescita economica.
Intanto, Powell stesso ha lanciato un avvertimento, sottolineando i potenziali danni derivanti dalle incertezze legate alle politiche commerciali, in particolare i dazi: "I dazi, l'incertezza può causare danni duraturi", ha affermato. Le sue parole sembrano un'indiretta risposta alle critiche di Trump, evidenziando come la politica economica sia un gioco di squadra complesso e le decisioni della Fed debbano essere ponderate in un contesto globale.
La coincidenza temporale con l'incontro tra Meloni e Trump aggiunge un ulteriore strato di complessità alla situazione. La premier italiana, incontrando Trump alle 18 ora italiana, si troverà a navigare in un contesto geopolitico già fortemente polarizzato. La posizione dell'Italia riguardo alle politiche della Fed e alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sarà certamente un punto chiave della discussione, così come la strategia economica italiana in un contesto di incertezza globale. L'incontro tra Meloni e Trump sarà osservato con attenzione dalle borse di tutto il mondo, in attesa di capire come queste dinamiche politiche si tradurranno in azioni concrete con ripercussioni dirette sul futuro economico globale.
Le tensioni tra Trump e Powell evidenziano le profonde divisioni all'interno dell'amministrazione americana, nonché le sfide che la politica monetaria globale sta affrontando in un momento di grande incertezza. Il futuro della politica monetaria della Fed e le sue ripercussioni sull'economia mondiale rimangono quindi al centro del dibattito, alimentato dalle forti parole di Trump e dalle caute, ma ferme, dichiarazioni di Powell.
(