Giorgia Meloni e Donald Trump: un incontro alla Casa Bianca per un accordo UE

Giorgia Meloni e Donald Trump: un incontro alla Casa Bianca per un accordo UE

Meloni alla Casa Bianca: Dazi Usa-Italia in bilico, si cerca una soluzione

Washington D.C. - Un incontro cruciale, quello tra la premier Giorgia Meloni e l'ex presidente Donald Trump alla Casa Bianca, ha gettato nuova luce sulla delicata questione dei dazi tra Italia e Stati Uniti. Mentre a Bruxelles la Commissione Europea ribadisce la propria competenza esclusiva in materia di negoziati commerciali, a Washington si respira un clima di cauta ottimismo. La premier Meloni, accolta da Trump con parole di grande apprezzamento ("Persona eccezionale"), ha ribadito la sua fiducia in una soluzione condivisa: "La soluzione è incontrarsi a metà strada", ha dichiarato, sottolineando la volontà di trovare un accordo che tuteli gli interessi di entrambi i Paesi.

Il bilaterale Italia-Usa in corso non si concentra esclusivamente sui dazi, ma abbraccia una serie di temi cruciali per le relazioni transatlantiche. Tra questi, la sicurezza energetica, la cooperazione in ambito tecnologico e la sfida posta dalla crescente influenza di Cina e Russia sulla scena internazionale. L'incontro con Trump, seppur non ufficiale, assume un peso politico significativo, considerando l'influenza dell'ex presidente repubblicano all'interno del partito e nel panorama politico americano. Le parole di Trump, "Al 100% faremo un accordo con l'Ue", sono state accolte con interesse dagli osservatori internazionali, anche se la strada per un accordo definitivo rimane ancora lunga e tortuosa.

La posizione di Bruxelles, che rivendica la sua competenza esclusiva per la gestione dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti, aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione. La Commissione Europea sta seguendo con attenzione gli sviluppi, e si attende di essere informata dettagliatamente sui risultati del bilaterale. L'auspicio è che si possa trovare un punto di incontro che tenga conto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, evitando azioni unilaterali che potrebbero danneggiare l'economia italiana e le relazioni transatlantiche. Il futuro dei dazi tra Italia e Stati Uniti resta, dunque, appeso a un filo, con la speranza che la diplomazia e il dialogo prevalgano.

La visita di Meloni negli Stati Uniti rappresenta un momento importante per riaffermare il ruolo dell'Italia all'interno dell'alleanza transatlantica e per rafforzare i legami strategici con gli Stati Uniti in un contesto geopolitico complesso. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se le dichiarazioni di ottimismo si tradurranno in risultati concreti e in una risoluzione duratura della questione dei dazi.

Si attendono ulteriori aggiornamenti dalla Casa Bianca e da Bruxelles.

(17-04-2025 16:57)