Sala attacca il Governo: "Inerzia totale sulla questione casa"

Sala attacca il Governo: "Inerzia totale sulla questione casa"

Repubblica Insieme: Abitare, un problema globale che chiama tutti in causa

Milano, – Il foyer del Teatro Franco Parenti ha ospitato ieri sera il secondo appuntamento di Repubblica Insieme, iniziativa dedicata al dibattito pubblico. Il tema centrale? L'abitare, una questione cruciale che, come sottolineato dall'eurodeputata Alessia Tinagli, trascende i confini nazionali e richiede un approccio globale e sinergico.

Il tema dell'abitare è globale, deve essere affrontato a tutti i livelli”, ha affermato la Tinagli, evidenziando la necessità di una cooperazione tra istituzioni europee, nazionali e locali per trovare soluzioni concrete ed efficaci alla crisi abitativa che sta investendo numerose città italiane e internazionali. La sua analisi ha puntato l'attenzione sulle diverse sfaccettature del problema, dalla necessità di politiche di edilizia popolare innovative alla lotta all'aumento dei prezzi degli affitti e al contrasto degli speculazioni immobiliari. L'intervento dell'eurodeputata si è concluso con un appello alla responsabilità collettiva, sottolineando la necessità di un impegno concreto e trasversale per garantire il diritto fondamentale all'abitazione per tutti.

Un'opinione nettamente diversa, invece, è stata espressa dal sindaco di Milano, Beppe Sala, che ha utilizzato parole durissime nei confronti del governo centrale: “Sull’abitare il governo non fa un tubo”. Sala ha sottolineato l'urgenza di interventi a livello nazionale per fronteggiare la crisi abitativa, denunciando una mancanza di supporto da parte dell'esecutivo. La sua critica si è concentrata sulla scarsità di investimenti pubblici nel settore e sulla mancanza di politiche efficaci per la regolamentazione del mercato immobiliare. L'intervento del sindaco si è concluso con un invito al governo ad assumersi le proprie responsabilità e ad adottare misure concrete per affrontare un problema che, secondo le sue parole, rischia di avere conseguenze sociali devastanti.

L'incontro, moderato da [Nome del moderatore, da inserire se reperibile], ha visto la partecipazione di un folto pubblico, interessato e partecipe alla discussione. La serata ha confermato l'importanza di Repubblica Insieme come piattaforma di dialogo e confronto sulle questioni più urgenti della nostra società, offrendo spunti di riflessione e promuovendo un dibattito costruttivo sul futuro dell'abitare in Italia.

L'iniziativa Repubblica Insieme continua a fornire un importante contributo al dibattito pubblico, offrendo l'opportunità di ascoltare le voci di chi opera in prima linea per affrontare le sfide più importanti del nostro tempo. Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative è possibile consultare il sito ufficiale di Repubblica. Repubblica.it

(16-04-2025 22:44)