Pnrr: Conti chiede una selezione degli interventi

Pnrr: Conti chiede una selezione degli interventi

C. Conti: "Non abbandonare obiettivo Piano Pnrr, serve selezione interventi"

Selezione degli interventi e focus sulle priorità: l'appello del Ministro Conti per il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, ha ribadito l'importanza di non abbandonare l'obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). In un'intervista rilasciata oggi, Calderoli ha sottolineato la necessità di una rigorosa selezione degli interventi, concentrandosi su quelli strategici per la crescita economica e lo sviluppo del Paese. "Non possiamo permetterci di disperdere le risorse del Pnrr" ha affermato il Ministro, "è fondamentale garantire l'efficacia e l'efficienza di ogni singolo progetto, puntando su una scelta oculata che massimizzi l'impatto positivo sul territorio".

La dichiarazione del Ministro fa seguito alle recenti preoccupazioni espresse da diversi esponenti politici e tecnici riguardo ai possibili ritardi e alle difficoltà nell'implementazione del Piano. Calderoli ha riconosciuto le complessità del processo, ma ha ribadito la sua fiducia nella capacità del governo di raggiungere gli obiettivi prefissati. "Serve una maggiore attenzione alla fase di progettazione e realizzazione dei progetti" ha aggiunto, "un'attenta valutazione delle priorità e una costante monitoraggio per evitare sprechi e inefficienze".

Il Ministro ha anche evidenziato l'importanza della collaborazione tra istituzioni, regioni e amministrazioni locali per garantire il successo del Pnrr. "Solo attraverso un lavoro di squadra" ha concluso Calderoli "potremo sfruttare al meglio le risorse del Piano e garantire un futuro migliore per l'Italia". La sfida ora è quella di tradurre le parole in azioni concrete, garantendo una gestione trasparente ed efficiente delle risorse, in linea con gli obiettivi europei e con le esigenze del Paese.

L'attenzione si concentra ora sulle modalità di selezione degli interventi, con la necessità di individuare criteri chiari e trasparenti per privilegiare i progetti più impattanti e realizzabili. L'auspicio è che questa maggiore attenzione alla qualità e alla selezione degli interventi possa contribuire a rendere il Pnrr uno strumento efficace per la crescita e lo sviluppo sostenibile del Paese. Il rispetto dei tempi e l'implementazione efficiente dei progetti restano punti cruciali per il successo del Piano e per garantire i benefici previsti per l'Italia.

Il futuro del Pnrr dipenderà dalla capacità di selezionare e realizzare gli interventi strategici in modo efficace ed efficiente.

(17-04-2025 11:42)