Piemonte in ginocchio: vittima nel crollo di una casa travolta da una piena

Maltempo in Piemonte: situazione critica, Cirio chiede lo stato d'emergenza
Il Piemonte è in ginocchio a causa del maltempo di questi giorni. Fiumi esondati, frane, strade chiuse e centinaia di persone sfollate: la situazione è drammatica, tanto che il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha chiesto lo stato d'emergenza al Governo. "Quasi 200 persone sono state evacuate dalle proprie case", ha dichiarato Cirio, sottolineando la gravità della situazione.
Il crollo di un ponte nel Biellese ha aggravato la situazione, isolando alcune frazioni. Nella Val d'Ossola la popolazione è stata invitata a raggiungere i piani alti delle abitazioni per precauzione. A Torino, l'area dei Murazzi è stata dichiarata off limits a causa del rischio esondazione dello Stura, con tre ponti chiusi per motivi di sicurezza.
La situazione è particolarmente critica anche in Valle d'Aosta, dove si registrano oltre venti frane e quasi metà dei comuni sono rimasti senza elettricità. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso per precauzione.
La tragedia si è consumata anche a livello personale. Un anziano è purtroppo deceduto dopo essere stato travolto da un rio in piena. L'autostrada A5 è stata chiusa per consentire le operazioni di soccorso e ripristino della viabilità.
Le autorità sono impegnate a gestire l'emergenza, con squadre di soccorso, protezione civile e vigili del fuoco al lavoro incessantemente. Il Presidente Cirio ha ringraziato tutti gli operatori impegnati nelle operazioni di soccorso, sottolineando l'importanza della collaborazione per fronteggiare questa difficile situazione.
Il bilancio dei danni è ancora in corso di valutazione, ma è evidente la portata del disastro. La richiesta di stato d'emergenza si rende necessaria per sbloccare fondi e risorse destinate alla ricostruzione e al supporto delle popolazioni colpite.
Si invitano i cittadini a seguire attentamente le indicazioni delle autorità e a prestare la massima attenzione alle zone a rischio. Per aggiornamenti sulla situazione, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale e nazionale. Regione Piemonte
Si attende ora la risposta del Governo alla richiesta di stato d'emergenza, necessaria per poter avviare rapidamente le procedure di intervento e di sostegno alle comunità colpite.
(