Piemonte in ginocchio: vittima e danni ingenti per maltempo

Piemonte in ginocchio: vittima e danni ingenti per maltempo

Maltempo in Piemonte: Emergenza alluvione, Cirio chiede lo stato di calamità

Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e centinaia di sfollati: la situazione è critica in diverse zone della regione, con danni ingenti e la popolazione in apprensione. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha chiesto lo stato di emergenza al Governo, sottolineando la gravità della situazione e l'urgenza di interventi immediati.

"Quasi 200 persone sono state sfollate a causa del crollo di un ponte nel Biellese," ha dichiarato Cirio in una conferenza stampa, evidenziando la drammaticità degli eventi. La situazione più critica si registra nella zona di Biella, dove l'esondazione del fiume Cervo ha causato danni ingenti alle infrastrutture e alle abitazioni. In Val d'Ossola, la popolazione è stata invitata a salire ai piani alti degli edifici per precauzione.

A Torino, la situazione è altrettanto preoccupante. L'area dei Murazzi è stata dichiarata off limits a causa del rischio di esondazione dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per motivi di sicurezza, e la protezione civile sta lavorando senza sosta per monitorare il livello del fiume e garantire la sicurezza dei cittadini.
La situazione è particolarmente grave anche in Valle d'Aosta, dove si registrano oltre venti frane. Quasi la metà dei comuni sono rimasti senza elettricità, e le comunicazioni sono difficoltose. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso, causando disagi al traffico ferroviario.

La tragedia ha colpito anche una famiglia nel Biellese: un anziano è morto dopo che un rio in piena ha travolto la sua casa. L'autostrada A5 è stata chiusa per consentire le operazioni di soccorso e di ripristino delle infrastrutture. L'impatto economico e sociale di questa calamità naturale sarà significativo, e si prevede che i lavori di ricostruzione richiederanno settimane, se non mesi.

Il presidente Cirio ha assicurato il massimo impegno da parte della Regione per affrontare l'emergenza e ha lanciato un appello alla solidarietà nazionale per aiutare le popolazioni colpite. Le autorità stanno lavorando senza sosta per fornire assistenza alle persone sfollate e per garantire la sicurezza pubblica. La situazione continua ad evolversi, e si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile e della Regione Piemonte. È importante seguire attentamente le indicazioni delle autorità e adottare tutte le misure di sicurezza necessarie.

(17-04-2025 17:59)