Piemonte in ginocchio: alluvione, vittima e autostrada chiusa

Piemonte in ginocchio: allarme maltempo, fiumi esondati e strade chiuse
Il Piemonte è in stato di emergenza a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, ponti crollati e strade chiuse stanno mettendo a dura prova la regione. La situazione più critica si registra nel Biellese, dove il crollo di un ponte ha causato lo sfollamento di quasi 200 persone. "È una situazione drammatica," dichiara il sindaco di Cirio, chiedendo l'intervento immediato delle autorità.
La Protezione Civile ha lanciato l'allarme in diverse zone. In Val d'Ossola, la popolazione è stata invitata a raggiungere i piani alti delle abitazioni per precauzione. A Torino, l'area dei Murazzi è stata interdetta al pubblico a causa del rischio di esondazione dello Stura, con tre ponti già chiusi. La situazione è particolarmente critica anche in Valle d'Aosta, dove si registrano oltre venti frane e quasi la metà dei comuni sono rimasti senza elettricità.
Il maltempo ha causato anche vittime. Un anziano è morto travolto da un rio in piena. "La violenza dell'acqua è stata incredibile," racconta un testimone. La situazione delle infrastrutture è critica: l'autostrada A5 è stata chiusa per precauzione, così come il traforo ferroviario del Frejus. I danni alle infrastrutture e alle abitazioni sono ingenti, e si prevede un lungo lavoro di ricostruzione.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha dichiarato lo stato di emergenza, chiedendo al Governo un intervento rapido ed efficace per fronteggiare questa situazione di grave crisi. "Stiamo mobilitando tutte le risorse disponibili per soccorrere la popolazione e ripristinare la viabilità," ha affermato Cirio, sottolineando l'urgenza di interventi immediati per garantire la sicurezza dei cittadini e avviare le operazioni di riparazione delle infrastrutture danneggiate. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni della Protezione Civile e di evitare spostamenti non essenziali. Per informazioni e aggiornamenti sulla situazione è possibile consultare il sito della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/
La situazione rimane molto delicata e l'evoluzione del maltempo è costantemente monitorata. Gli appelli alla popolazione sono di massima prudenza e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità.
(