Piemonte in ginocchio: alluvione travolge Ivrea, autostrada chiusa

Piemonte in ginocchio: alluvione travolge Ivrea, autostrada chiusa

Maltempo in Piemonte: situazione critica tra esondazioni e frane

Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, smottamenti e strade chiuse hanno messo in ginocchio la regione, con centinaia di persone sfollate e danni ingenti alle infrastrutture.

Nella zona del Biellese, il crollo di un ponte ha reso necessario lo sfollamento di quasi 200 persone, come denunciato dal sindaco di Cirio. La situazione è particolarmente critica anche in Val d’Ossola, dove la popolazione è stata invitata a raggiungere i piani alti degli edifici. A Torino, l'area dei Murazzi è stata dichiarata off limits a causa del timore di un'esondazione dello Stura, con tre ponti già chiusi per precauzione. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità.

In Valle d'Aosta la situazione è altrettanto drammatica, con oltre venti frane segnalate e quasi metà dei comuni senza elettricità. Il traforo ferroviario del Frejus è stato chiuso, interrompendo i collegamenti ferroviari con la Francia. L'esondazione della Dora Baltea ad Ivrea ha portato alla chiusura dell'autostrada A5, creando ulteriori disagi alla circolazione.

Le forti piogge degli ultimi giorni hanno causato un'emergenza idrogeologica di vasta portata. I fiumi sono straripati in diversi punti, allagando strade, case e campi. Numerose frane e smottamenti hanno reso impraticabili molte strade, isolando alcuni centri abitati. I vigili del fuoco, la protezione civile e le forze dell'ordine sono impegnate in operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione.
Il bilancio dei danni è ancora in via di definizione, ma si prevede che sarà molto pesante. Il governo regionale ha dichiarato lo stato di emergenza e ha stanziato fondi per fronteggiare l'emergenza. Si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare i siti della Regione Piemonte e della Protezione Civile: Regione Piemonte e Protezione Civile Nazionale. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni e le raccomandazioni fornite dalle autorità competenti per garantire la propria sicurezza.

(17-04-2025 14:13)