Piemonte in ginocchio: alluvione travolge Ivrea, A5 chiusa

Maltempo in Piemonte: situazione di emergenza
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un'ondata di maltempo senza precedenti. Fiumi esondati, frane, smottamenti e strade chiuse stanno mettendo a dura prova la regione. La situazione più critica si registra nel Biellese, dove il crollo di un ponte ha reso necessario lo sfollamento di quasi 200 persone, come dichiarato dal sindaco di Cirio. L'allerta resta alta in tutta la regione.
In Val d'Ossola, la popolazione è stata invitata a salire ai piani alti delle abitazioni a causa del rischio di esondazioni. A Torino, l'area dei Murazzi è stata dichiarata off limits a causa del pericolo rappresentato dallo Stura, con tre ponti già chiusi per motivi di sicurezza. La situazione è particolarmente critica lungo il corso del fiume, con la popolazione invitata a prestare massima attenzione.
La furia delle acque non risparmia nemmeno la Valle d'Aosta, dove si registrano oltre venti frane e quasi metà dei comuni sono rimasti senza elettricità. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per ripristinare i servizi essenziali e garantire la sicurezza dei cittadini. La situazione è resa ancora più drammatica dalla chiusura del traforo ferroviario del Frejus, che sta causando disagi al traffico ferroviario.
Ad Ivrea, l'esondazione della Dora ha portato alla chiusura dell'autostrada A5, creando notevoli disagi alla circolazione. Le autorità raccomandano la massima prudenza e invitano la popolazione a seguire attentamente le indicazioni delle forze dell'ordine e della protezione civile.
I danni causati dal maltempo sono ingenti e si prevede che le operazioni di soccorso e di ripristino dureranno diversi giorni. Il bilancio definitivo dei danni è ancora in fase di valutazione, ma è chiaro che il Piemonte sta vivendo una situazione di emergenza di notevole gravità. È fondamentale prestare attenzione alle allerte meteo e seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale e nazionale. Regione Piemonte offre aggiornamenti costanti sulla situazione. Protezione Civile Nazionale fornisce informazioni utili per la sicurezza.
(