Piemonte in ginocchio: alluvione, strade chiuse e centinaia di sfollati

Piemonte in ginocchio: alluvione, strade chiuse e centinaia di sfollati

Maltempo in Piemonte: Fiumi esondati, frane e centinaia di sfollati

Il Piemonte è in ginocchio a causa di un violento maltempo che sta causando gravi danni in tutta la regione. Frane e smottamenti si sono verificati ieri in diverse aree, con situazioni particolarmente critiche a Torino e in Val d'Ossola. A Torino, l'area dei Murazzi è stata interdetta al pubblico a causa del rischio di ulteriori crolli, mentre la situazione dello Stura di Lanzo desta preoccupazione: tre ponti sono stati chiusi per precauzione. La Protezione Civile ha lanciato un avvertimento per la Val d'Ossola, invitando la popolazione a raggiungere i piani alti delle abitazioni.

In Valle d'Aosta, la situazione non è migliore: si registrano oltre venti frane, che hanno causato la chiusura di strade e interrotto le comunicazioni in diverse zone. Il maltempo ha inoltre provocato la chiusura dei trafori del Frejus e del Gran San Bernardo a causa delle abbondanti nevicate. La situazione è aggravata dall'esondazione di diversi fiumi, che hanno allagato strade e campi. Secondo le ultime stime, quasi 200 persone sono state evacuate dalle proprie case e ospitate in centri di accoglienza.

L'autostrada A5 è stata chiusa a causa di un'importante frana che ha interessato un tratto della carreggiata. Le autorità stanno lavorando senza sosta per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le zone più colpite. I danni sono ingenti, e si prevede che i lavori di riparazione richiederanno tempo e ingenti risorse. Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle comunicazioni delle autorità e di evitare di recarsi nelle zone a rischio.

La situazione resta critica, con le previsioni meteo che annunciano ulteriori precipitazioni nelle prossime ore. La Protezione Civile monitora costantemente l'evolversi della situazione e sta coordinando gli interventi di soccorso. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Il sito della Protezione Civile del Piemonte fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla situazione. Per rimanere aggiornati si consiglia di consultare anche i bollettini meteo e le pagine social delle amministrazioni locali. La conta dei danni è ancora in corso, ma è evidente la gravità della situazione che ha colpito duramente il Piemonte.

Il governo ha stanziato fondi per fronteggiare l'emergenza e garantire assistenza alle popolazioni colpite. Il Presidente della Regione Piemonte ha espresso la sua solidarietà alle persone sfollate e ha assicurato il massimo impegno per la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate.

(17-04-2025 12:30)