Piemonte in ginocchio: alluvione, oltre 190 sfollati e un ponte crollato

Maltempo in Piemonte: Fiumi in piena, frane e centinaia di sfollati
Il Piemonte è in ginocchio a causa di un violento maltempo che ha causato frane, smottamenti e inondazioni in diverse zone della regione. Decine di comuni sono isolati, strade e ponti sono crollati o chiusi e centinaia di persone sono state evacuate dalle proprie abitazioni.
La situazione più critica si registra a Torino, dove l'area dei Murazzi è stata interdetta al pubblico a causa del rischio di esondazione dello Stura. Tre ponti sono stati chiusi per precauzione, mentre la Protezione Civile monitora costantemente il livello del fiume. Anche in Val d'Ossola la situazione è drammatica: la popolazione è stata invitata a raggiungere i piani alti delle abitazioni per evitare eventuali allagamenti.
In Valle d'Aosta il bilancio è altrettanto pesante: oltre venti frane hanno interessato la regione, causando la mancanza di elettricità in quasi metà dei comuni. La viabilità è fortemente compromessa, con la chiusura per neve dei trafori del Frejus e del Gran San Bernardo, rendendo difficili gli spostamenti e i soccorsi.
Il numero degli sfollati è in costante aumento e si avvicina alle 200 unità. In diverse zone, i fiumi hanno esondato, allagando strade e campi coltivati. A peggiorare la situazione, il crollo di un ponte in una zona ancora da identificare ha ulteriormente aggravato i problemi legati alla viabilità.
Le autorità stanno lavorando senza sosta per fronteggiare l'emergenza. I Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e l'esercito sono impegnati nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita. È stata allertata la popolazione, invitando tutti a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Il sito della Regione Piemonte fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione.
Si raccomanda di evitare spostamenti non essenziali nelle zone colpite dal maltempo. La situazione rimane critica e si prevede che le precipitazioni continueranno nelle prossime ore.
La Protezione Civile invita la popolazione a prestare attenzione alle allerte meteo e a seguire le indicazioni diffuse attraverso i canali ufficiali.
(