La funivia del Faito: tra tragedia del '60 e blackout.

Faito, la funivia maledetta: tra storia e presente
La funivia del Monte Faito, nel cuore della Costiera Sorrentina, è tornata tristemente alla ribalta delle cronache per un recente blackout che ha lasciato bloccati numerosi passeggeri nelle cabine. Un evento che, purtroppo, riapre una ferita antica, ricordando una storia costellata di incidenti, il più grave dei quali risale a ben 65 anni fa.
Il 15 agosto 1958, una cabina della funivia, per cause ancora oggi non completamente chiarite, perse il controllo dei freni, precipitando a valle. Il bilancio fu tragico: quattro morti. Un evento che segnò profondamente la comunità locale e che contribuì a forgiare l'immagine di una funivia "maledetta", un'etichetta pesante da portare per un'infrastruttura che, nonostante i suoi difetti, rappresenta un punto di riferimento importante per il turismo della zona.
L'incidente del 15 agosto 1958 non fu un caso isolato. Nel corso degli anni, la funivia del Faito ha registrato altri episodi meno gravi, ma comunque significativi, che hanno evidenziato la necessità di una costante manutenzione e di controlli rigorosi per garantire la sicurezza dei passeggeri. La recentissima interruzione di servizio dovuta al blackout, seppur fortunatamente senza conseguenze gravi, riapre il dibattito sulla sicurezza e sull'adeguatezza delle misure preventive adottate.
Le autorità competenti sono chiamate a fare chiarezza sulle cause del recente blocco e, soprattutto, ad assicurare che simili episodi non si ripetano in futuro. È necessario un'analisi accurata dello stato di manutenzione dell'impianto, un aggiornamento delle tecnologie e una maggiore attenzione alla formazione del personale. La sicurezza dei turisti e dei residenti deve essere la priorità assoluta.
La funivia del Faito, simbolo di un turismo che unisce bellezza paesaggistica e comodità di accesso, non può permettersi di essere ricordata solo per le sue tragedie. Serve una profonda revisione, un impegno concreto per garantire che questa importante infrastruttura possa operare in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti. Solo così la funivia del Faito potrà scrollarsi di dosso l'ombra del passato e guardare al futuro con maggiore serenità.
È fondamentale che venga condotta un'inchiesta approfondita per accertare le cause del recente guasto e per escludere definitivamente qualsiasi rischio per i viaggiatori. La trasparenza delle indagini e la tempestività nell'adozione di eventuali misure correttive sono elementi cruciali per ristabilire la fiducia nel servizio.
(