Faito: quattro passeggeri bloccati in funivia

Dramma sfiorato sul Faito: altre 16 persone salvate, 4 ancora bloccate
Un nuovo incidente sulla funivia del Faito ha tenuto con il fiato sospeso la Campania. Dopo il salvataggio di 16 persone, rimase bloccata a causa di un presunto cedimento di un cavo, quattro persone si trovano ancora in quota. L'intervento dei soccorsi è stato immediato e complesso, mobilitando vigili del fuoco, carabinieri e tecnici specializzati. La situazione è apparsa critica fin dalle prime ore, con le persone intrappolate a diverse centinaia di metri d'altezza.
"La priorità assoluta è la sicurezza dei passeggeri rimasti bloccati", ha dichiarato un portavoce dei vigili del fuoco intervenuti sul posto. Le operazioni di soccorso si sono concentrate sulla messa in sicurezza dell'area e sul recupero delle persone rimaste a bordo della cabina. Secondo le prime ricostruzioni, un cavo della funivia potrebbe aver ceduto, causando il blocco improvviso della corsa. Le cause dell'incidente sono ancora sotto investigazione, e saranno oggetto di un'accurata indagine da parte delle autorità competenti.
La funivia del Faito, che collega Castellammare di Stabia alla vetta del Monte Faito, è una popolare attrazione turistica. L'incidente di oggi solleva preoccupazioni sulla sicurezza dell'impianto e sulla necessità di controlli più rigorosi. Le operazioni di soccorso, svolte con grande professionalità e in condizioni non facili, hanno permesso di limitare i danni e di evitare conseguenze peggiori. Si attendono aggiornamenti sulle condizioni delle quattro persone ancora bloccate e sulle cause definitive del guasto. La Regione Campania ha espresso vicinanza alle persone coinvolte, assicurando il massimo impegno per garantire la sicurezza dei cittadini.
Il sindaco di Castellammare di Stabia ha espresso la propria solidarietà alle persone coinvolte nell'incidente, sottolineando l'importanza della sicurezza e la necessità di effettuare controlli accurati sulle infrastrutture turistiche del territorio. La situazione è monitorata costantemente dalle autorità, e si spera in una risoluzione rapida e positiva per tutti i passeggeri coinvolti. Seguiranno aggiornamenti sulla vicenda non appena disponibili.
Per rimanere aggiornati sulla situazione, è possibile consultare il sito ufficiale della Protezione Civile della Regione Campania: https://www.regione.campania.it/web/protezione-civile BR
La solidarietà della comunità si stringe attorno alle persone coinvolte in questo drammatico evento, sperando in un lieto fine e auspicando una rapida conclusione delle operazioni di soccorso.
(