Pasqua a tavola: il prezzo delle uova schizza, un aumento del 45%

Pasqua amara: prezzi alle stelle per dolci tradizionali
Il caro-cacao e la crisi del burro si abbattono sulle tavole pasquali, facendo lievitare i prezzi di uova di cioccolato e colombe fino a percentuali record.
Quest'anno la Pasqua rischia di essere decisamente meno dolce per molti italiani. La congiuntura economica sfavorevole, caratterizzata dall'impennata dei prezzi delle materie prime, sta colpendo duramente anche il settore dolciario, con ripercussioni dirette sulle tradizionali leccornie pasquali. Secondo le ultime rilevazioni, le uova di cioccolato hanno subito un aumento di prezzo che arriva fino al 40% rispetto allo scorso anno, mentre le colombe mostrano un incremento medio del 36%. Un vero e proprio salasso per le famiglie italiane che si preparano a celebrare la festività.
Il principale responsabile di questa impennata è da ricercarsi nell'aumento dei costi del cacao e del burro, ingredienti fondamentali per la preparazione di questi dolci. La guerra in Ucraina, la siccità e altri fattori internazionali hanno contribuito a creare una situazione di forte instabilità sui mercati delle materie prime, causando un effetto domino che si ripercuote direttamente sui prezzi al consumo.
A peggiorare la situazione, si aggiunge anche il rincaro delle uova, con un aumento del 45% nell'ultimo anno, che incide ulteriormente sui costi di produzione di molti dolci pasquali. Questa situazione sta mettendo in difficoltà non solo i consumatori, ma anche i produttori artigianali, costretti a fronteggiare margini di guadagno sempre più ridotti e a gestire con attenzione le proprie strategie di vendita.
Di fronte a questa situazione, molti consumatori sono costretti a rivedere i propri piani per la tavola pasquale, optando per soluzioni alternative o riducendo la quantità di dolci tradizionali acquistati. La scelta si fa sempre più difficile tra la tradizione e la necessità di contenere le spese, rendendo questa Pasqua un vero e proprio banco di prova per le economie familiari.
Le associazioni dei consumatori stanno monitorando attentamente la situazione, sollecitando interventi da parte delle istituzioni per mitigare gli effetti negativi di questa crisi sui prezzi dei prodotti alimentari. Intanto, per molti italiani, la Pasqua si prospetta all'insegna della sobrietà, con un portafoglio messo a dura prova dai rincari.
Per ulteriori informazioni sui prezzi al consumo è possibile consultare i siti di ISTAT e Altroconsumo.
(