Piemonte in allarme: Sesia in piena, Po e Lago Maggiore monitorati

Piemonte in allarme: Sesia in piena, Po e Lago Maggiore monitorati

Maltempo in Italia: Allerta arancione in Lombardia, Sardegna e Valle d'Aosta, rischio valanghe

Maltempo da codice rosso a codice arancione in diverse regioni italiane. La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per la Lombardia, la Sardegna e la Valle d'Aosta, dove si registra anche un elevato rischio di valanghe. Il Centro-Sud è invece alle prese con forti raffiche di vento. La situazione più critica si registra in Piemonte, dove è stata dichiarata allerta rossa. Nel Vercellese e nel Verbano, circa 200 persone sono state evacuate a causa delle abbondanti precipitazioni e del rischio straripamento dei corsi d'acqua.

Il fiume Sesia, in Piemonte, ha superato la soglia di pericolo, mentre il Po e il Lago Maggiore sono sotto stretta osservazione. Le autorità locali stanno monitorando costantemente l'evolversi della situazione e sono pronte ad intervenire in caso di necessità. Sono state predisposte squadre di soccorso e mezzi speciali per fronteggiare eventuali emergenze, come frane e allagamenti. Si raccomanda alla popolazione delle zone interessate di prestare la massima attenzione e di seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalla Protezione Civile.

Consigli per la sicurezza: In caso di allerta meteo è fondamentale rimanere informati sull'evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e delle autorità locali. È importante evitare di uscire di casa se non strettamente necessario, e in caso di necessità di spostarsi, adottare le dovute precauzioni. In presenza di forti raffiche di vento, è necessario assicurarsi che porte e finestre siano ben chiuse e che oggetti che potrebbero essere sollevati dal vento siano adeguatamente protetti. E' altresì importante seguire attentamente le indicazioni sulle strade e segnalazioni sulle aree a rischio.

La situazione meteorologica resta complessa e in continua evoluzione. La Protezione Civile invita tutti i cittadini a rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e a seguire attentamente le indicazioni delle autorità competenti. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, consultare il sito web della Protezione Civile Nazionale.

Situazione in costante aggiornamento. Le squadre di soccorso sono impegnate in operazioni di controllo e di assistenza alla popolazione. Le autorità locali ringraziano i cittadini per la collaborazione e la comprensione dimostrate in questa situazione di emergenza.

Si raccomanda di verificare attentamente le indicazioni della protezione civile regionale di riferimento per eventuali aggiornamenti e precisazioni locali.

(17-04-2025 12:33)