Ecco un'alternativa: **Olimpiadi Milano-Cortina, ombre sui contratti: la Procura valuta l'intervento della Corte Costituzionale o il caso potrebbe chiudersi.**

Ecco un

```html

Milano-Cortina: Scontro sulla Natura Giuridica della Fondazione e Dubbi di Costituzionalità sul Decreto Governativo

L'inchiesta sulle presunte irregolarità relative alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 si infittisce, ponendo al centro del dibattito la natura giuridica della Fondazione incaricata dell'organizzazione.

Un aspetto cruciale, sottolineato dal Pubblico Ministero, riguarda la qualificazione della Fondazione come ente pubblico o privato, un nodo che potrebbe avere conseguenze significative sull'applicazione delle normative e sulla trasparenza degli atti.

La questione, di per sé complessa, si intreccia con le perplessità sollevate dal PM in merito alla costituzionalità del decreto governativo relativo a Milano-Cortina. Stando alle dichiarazioni, il decreto sarebbe considerato "incostituzionale", aprendo scenari potenzialmente problematici per il futuro dell'evento.

Di fronte a queste criticità, il PM ha delineato due possibili strade: o l'invio degli atti alla Corte Costituzionale per un giudizio di legittimità, o l'archiviazione del caso. La decisione, attesa a breve, avrà un impatto decisivo sul prosieguo dell'indagine e sulla realizzazione stessa dei Giochi Olimpici Invernali 2026.

Rimane alta l'attenzione dell'opinione pubblica e degli addetti ai lavori, in attesa di chiarimenti che facciano luce su questa intricata vicenda. La trasparenza e la legalità nell'organizzazione di un evento di tale portata sono fondamentali per garantirne il successo e la credibilità a livello internazionale. Si spera che si arrivi presto ad una soluzione che tuteli l'interesse pubblico e permetta di proseguire con la preparazione delle Olimpiadi nel rispetto delle regole.

Aggiornamenti seguiranno non appena disponibili.

```

(16-04-2025 13:36)