Ecco un titolo riformulato: **Smartphone onnipresente? L'allarme della psicologa della Polizia ai genitori.**

```html
Allarme Social Media: La Polizia di Stato mette in guardia i genitori sui pericoli online
Cyberbullismo, adescamento online, dipendenza da social media: sono solo alcuni dei pericoli che i nostri figli possono incontrare nel mondo digitale. Quest'anno, la Polizia di Stato ha intensificato le campagne di sensibilizzazione rivolte ai genitori, offrendo strumenti concreti per proteggere i minori dai rischi del web.
Cristina Bonucchi, Dirigente della Polizia di Stato, ha recentemente illustrato una serie di segnali d'allarme che dovrebbero indurre i genitori a prestare maggiore attenzione all'attività online dei propri figli. "Un improvviso cambiamento di umore, l'eccessivo isolamento, la segretezza sull'utilizzo dello smartphone o del computer, sono tutti indicatori che qualcosa potrebbe non andare per il verso giusto", ha spiegato Bonucchi durante un incontro pubblico.
Ma come intervenire? La parola d'ordine è dialogo. "È fondamentale creare un clima di fiducia in cui i ragazzi si sentano liberi di parlare apertamente delle proprie esperienze online, senza timore di essere giudicati o puniti", ha sottolineato la Dirigente.
La Psicologa della Polizia di Stato ha poi aggiunto un ulteriore monito: "Attenzione se lo smartphone diventa il centro della vita di vostro figlio. Un attaccamento morboso al dispositivo, unito a un disinteresse per le attività reali, potrebbe essere sintomo di una dipendenza da social media, con conseguenze negative sulla salute fisica e mentale".
Tra i consigli forniti dagli esperti, figurano l'impostazione di limiti di tempo per l'utilizzo dei dispositivi, il controllo delle app installate e la conoscenza delle piattaforme utilizzate dai figli. Fondamentale anche educare i ragazzi a un uso consapevole e responsabile dei social media, insegnando loro a riconoscere e segnalare contenuti inappropriati o comportamenti pericolosi.
La Polizia di Stato invita i genitori a non sottovalutare i rischi del web e a collaborare attivamente per proteggere i propri figli. Ricordiamo che la prevenzione è l'arma più efficace contro il cyberbullismo e l'adescamento online.
Per maggiori informazioni e consigli utili, è possibile consultare il sito ufficiale della Polizia di Stato nella sezione dedicata alla sicurezza online:
Commissariato di PS Online```(