L'OMS e la lotta alle pandemie: i punti cruciali del nuovo accordo

Tedros Adhanom Ghebreyesus: "Fatta la storia verso un mondo più sicuro" - Il nuovo accordo OMS per la lotta alle pandemie
Un accordo storico è stato raggiunto all'Organizzazione Mondiale della Sanità per rafforzare la prevenzione e la risposta alle future pandemie. Il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato con soddisfazione l'intesa, sottolineando l'importanza di questo passo per la sicurezza sanitaria globale."Oggi abbiamo fatto la storia", ha dichiarato Tedros durante una conferenza stampa. "Questo accordo rappresenta un impegno globale per costruire un mondo più sicuro e resiliente alle pandemie. Per troppo tempo abbiamo reagito alle crisi invece di prevenirle. Questo accordo cambia radicalmente le cose."
L'intesa, frutto di anni di negoziati complessi, si concentra su diversi punti chiave. Tra questi, la creazione di un sistema di sorveglianza sanitaria globale potenziato, capace di individuare rapidamente le minacce emergenti e di rispondere in modo efficace. Ciò include l'investimento in infrastrutture sanitarie più robuste, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, spesso più vulnerabili alle epidemie.
Un altro elemento cruciale riguarda l'accesso equo a vaccini, trattamenti e dispositivi medici in caso di pandemia. L'accordo mira a garantire che tutte le nazioni, indipendentemente dal loro livello di sviluppo economico, possano accedere alle risorse necessarie per proteggere le proprie popolazioni.
Inoltre, l'intesa prevede un rafforzamento della cooperazione internazionale, promuovendo la condivisione di dati e informazioni in modo trasparente e tempestivo. Questo è fondamentale per una risposta coordinata ed efficace alle pandemie. L'OMS giocherà un ruolo centrale in questo processo, coordinando gli sforzi dei diversi Paesi e fornendo supporto tecnico ed economico.
L'accordo, pur rappresentando un traguardo significativo, richiede un impegno costante e sostenuto da parte di tutti gli Stati membri dell'OMS. La sua piena attuazione dipenderà dalla volontà politica e dagli investimenti necessari per realizzare le ambiziose riforme previste.
Tedros ha concluso il suo intervento esortando tutti i governi a ratificare rapidamente l'accordo, sottolineando che "solo attraverso una collaborazione globale possiamo costruire un futuro più sano e sicuro per tutti". La sfida è grande, ma la strada verso un mondo più resiliente alle pandemie è finalmente tracciata.
Per ulteriori informazioni sull'accordo e sui dettagli dell'intesa raggiunta all'OMS, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/
(