Aprile: boom di parainfluenza previsto con gli sbalzi termici

Aprile: boom di parainfluenza previsto con gli sbalzi termici

Stagione influenzale record: oltre 15 milioni di casi, allerta per i virus parainfluenzali

Una stagione influenzale particolarmente severa, con un numero di casi record che supera i 15 milioni. È questo l'allarme lanciato da un virologo di fama nazionale, che sottolinea la necessità di non sottovalutare gli effetti di questa ondata influenzale. "Abbiamo assistito ad un picco significativo di infezioni, con conseguenze importanti sul sistema sanitario", ha dichiarato lo specialista. Le cifre, decisamente superiori alle medie degli ultimi anni, mettono in evidenza la gravità della situazione e la necessità di una maggiore attenzione da parte della popolazione.

A contribuire all'aumento dei contagi, secondo il virologo, sono stati anche i virus parainfluenzali, che hanno colpito in modo particolare fasce d'età più giovani. La situazione è ulteriormente aggravata dalle condizioni climatiche, caratterizzate da sbalzi termici improvvisi, come evidenzia il dott. Pierluigi Preliasco, epidemiologo.

"Con gli sbalzi termici di questo aprile, ci aspettiamo un nuovo boom di casi", ha spiegato Preliasco, sottolineando l'importanza di adottare comportamenti responsabili per limitare la diffusione dei virus. "È fondamentale mantenere elevate le misure igieniche, come il lavaggio frequente delle mani e l'utilizzo di mascherine nei luoghi affollati, soprattutto per le persone più fragili."

L'esperto ha inoltre ricordato l'importanza della vaccinazione antinfluenzale come strumento fondamentale per contrastare la diffusione del virus e ridurre la gravità dei sintomi. "Anche se la stagione influenzale sembra volgere al termine, la prevenzione rimane cruciale, soprattutto in vista di possibili nuove ondate", ha concluso Preliasco. La situazione richiede una continua vigilanza e una attenta analisi dell'evolversi della situazione epidemiologica nei prossimi mesi, per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Il Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/ raccomanda di consultare il proprio medico di base in caso di sintomi influenzali, per una corretta diagnosi e per l'eventuale prescrizione di una terapia adeguata. È fondamentale non sottovalutare i sintomi, anche quelli apparentemente lievi, e adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere sé stessi e gli altri.

(16-04-2025 09:10)