Sessantotto milioni di italofoni nel mondo: nasce la Comunità di italofonia

Sessantotto milioni di italofoni nel mondo: nasce la Comunità di italofonia

Tajani: "Valorizzare la lingua italiana per contare di più nel mondo"

Roma, - Si sono conclusi oggi al MAXXI gli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, un evento di grande rilevanza che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali. Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha sottolineato l'importanza di valorizzare il patrimonio linguistico italiano a livello globale, affermando che una lingua forte è fondamentale per accrescere il peso dell'Italia sulla scena internazionale.

L'iniziativa, volta a promuovere la diffusione e la conoscenza della lingua italiana all'estero, ha registrato un'ampia partecipazione. Sono stati presentati dati significativi: 68 milioni di persone nel mondo parlano italiano, un numero che testimonia la vitalità e la diffusione della nostra lingua al di fuori dei confini nazionali. Questo dato, sottolineato dal Ministro Tajani, rappresenta un punto di partenza fondamentale per future strategie di promozione culturale e diplomatica.

Uno degli aspetti più innovativi degli Stati Generali è stata la creazione della Comunità di Italofonia, un'importante iniziativa che mira a rafforzare i legami tra i Paesi dove l'italiano è parlato e a favorire la cooperazione in ambito culturale ed economico. La Comunità, secondo quanto dichiarato da Tajani, si pone l'obiettivo di promuovere scambi culturali, progetti di ricerca congiunti e iniziative di formazione, favorendo la diffusione della lingua e della cultura italiana in tutto il mondo. Si tratta di una rete che punta a creare sinergie tra istituzioni, università e organizzazioni culturali, con l'obiettivo comune di far crescere la presenza e il prestigio dell'italiano nel panorama internazionale.

Durante l'evento, sono stati anche presentati numerosi progetti innovativi per la promozione della lingua italiana all'estero, inclusi programmi di insegnamento online e iniziative dedicate ai giovani. L'impegno del governo italiano, come sottolineato dal Ministro, è quello di investire nella formazione di insegnanti di italiano come lingua straniera e di sostenere le iniziative che promuovono la conoscenza della nostra cultura e della nostra lingua. Il messaggio lanciato è chiaro: l'italiano è una risorsa preziosa, un elemento di identità nazionale da tutelare e valorizzare per accrescere il ruolo dell'Italia nel mondo.

La creazione della Comunità di Italofonia rappresenta un passo significativo in questa direzione, aprendo nuove prospettive per la promozione della lingua e della cultura italiana nel XXI secolo. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

(16-04-2025 13:55)