**Stati Uniti respingono l'offerta UE di abolizione dei dazi su auto e prodotti industriali, rivela Bloomberg.**

**Stati Uniti respingono l

```html

Meloni a Trump: "Il Made in Italy è un Valore Aggiunto per l'Economia Americana"

Roma, [Data odierna] - La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si prepara ad un incontro cruciale con l'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Al centro del colloquio, che si preannuncia denso di implicazioni economiche, ci sarà la questione dei dazi commerciali e il valore strategico dei prodotti italiani per l'economia americana.

La Premier, secondo fonti governative, intende sottolineare come l'importazione di prodotti italiani non rappresenti una minaccia, bensì un arricchimento per il mercato statunitense. "I nostri prodotti, dall'agroalimentare alla moda, passando per la meccanica di precisione, portano con sé qualità, innovazione e un know-how unico, che si traduce in benefici tangibili per le aziende americane che li importano e per i consumatori", avrebbe dichiarato Meloni in vista dell'incontro.

Intanto, spiragli di ottimismo giungono da oltreoceano. La Casa Bianca starebbe valutando la sospensione dei dazi sulle auto provenienti dall'Unione Europea, una mossa che potrebbe favorire notevolmente l'export italiano. Piazza Affari ha reagito positivamente a queste indiscrezioni, registrando un aumento del +2,4%. In particolare, il titolo Stellantis ha spiccato il volo, guadagnando un notevole +6,5%.

Tuttavia, giungono voci contrastanti. Secondo Bloomberg, gli Stati Uniti avrebbero espresso parere negativo alla proposta dell'Unione Europea di azzerare completamente i dazi per le auto e altri prodotti industriali. La trattativa, quindi, si preannuncia complessa e ricca di ostacoli.

La strategia di Meloni, dunque, sarà quella di puntare sulla diplomazia e sulla persuasione, cercando di far comprendere a Trump i vantaggi reciproci di una politica commerciale più aperta e collaborativa. L'esito dell'incontro potrebbe avere un impatto significativo sull'economia italiana e sui rapporti transatlantici nel prossimo futuro.

```

(15-04-2025 22:32)