OMS: Patto globale per la prevenzione pandemica

OMS: Patto globale per la prevenzione pandemica

OMS: Accordo storico sulla lotta alle pandemie

"Un accordo storico", ha affermato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, a commento del raggiungimento di un importante intesa per rafforzare la difesa globale contro le future pandemie. L'accordo, frutto di lunghe e complesse negoziazioni, prevede una significativa collaborazione internazionale per lo studio dei patogeni, la condivisione di test diagnostici e vaccini, e l'implementazione di misure di solidarietà a favore dei paesi a basso e medio reddito.

La notizia arriva in un contesto internazionale particolarmente delicato, sullo sfondo delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e altri paesi, e della minaccia di possibili dazi su prodotti farmaceutici. Questa situazione ha reso ancora più difficile il raggiungimento di un consenso, ma la volontà di affrontare una sfida globale di tale portata ha prevalso, dimostrando la necessità di una risposta collettiva e coordinata.

L'accordo raggiunto all'OMS si concentra su diversi punti cruciali. In primo luogo, si prevede un potenziamento significativo della sorveglianza globale delle malattie infettive, con l'obiettivo di individuare e rispondere tempestivamente a potenziali focolai epidemici. In secondo luogo, l'intesa promuove la condivisione di dati, tecnologie e risorse tra i paesi, garantendo un accesso equo ai test diagnostici e ai vaccini, soprattutto per le nazioni più vulnerabili. Questo aspetto è fondamentale per evitare che le disuguaglianze globali si traducano in un accesso iniquo agli strumenti di prevenzione e cura.

Ghebreyesus ha sottolineato l'importanza di questo accordo come pietra miliare nella lotta alle pandemie, definendolo un passo decisivo verso un mondo più sicuro e resiliente. L'impegno per la trasparenza e la collaborazione internazionale, ha aggiunto, è essenziale per affrontare le sfide future e prevenire che situazioni analoghe a quella vissuta con la pandemia di COVID-19 si ripetano. L'OMS si impegnerà a monitorare attentamente l'implementazione dell'accordo e a garantire che i suoi obiettivi siano raggiunti in modo efficace ed equo per tutti.

Il raggiungimento di questo accordo rappresenta un segnale di speranza, un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa fornire soluzioni efficaci alle sfide globali. Rimane tuttavia necessario un impegno costante da parte di tutti i paesi per garantire la piena attuazione dell'intesa e per costruire un sistema sanitario globale più forte e preparato alle future emergenze.

(16-04-2025 03:51)