Meloni a Washington: incontro con Biden alla Casa Bianca

Meloni a Washington: incontro con Biden alla Casa Bianca

Meloni a Washington: Trattative commerciali con gli USA, la parola alla Commissione

Giorgia Meloni è atterrata a Washington per una missione di alto profilo che la vedrà incontrare il Presidente Biden alla Casa Bianca domani alle 12 ora locale. L'obiettivo principale del viaggio è rafforzare i legami transatlantici e discutere di cruciali questioni bilaterali. Tuttavia, un punto chiave dell'agenda riguarda le negoziazioni commerciali con gli Stati Uniti, un aspetto su cui Bruxelles ha già ribadito la propria competenza esclusiva.

"La Commissione Europea ha la competenza esclusiva in materia di politica commerciale," ha ricordato un portavoce dell'esecutivo comunitario nelle ultime ore, sottolineando l'importanza del rispetto dei trattati europei in questo delicato contesto. Questa precisazione arriva in un momento di particolare attenzione per le relazioni commerciali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti, con diverse questioni aperte che richiedono una gestione attenta e coordinata.

Il viaggio della premier italiana non si limita all'incontro con il Presidente americano. Al suo ritorno a Roma, venerdì 18, Meloni riceverà il vicepresidente americano JD Vance, ulteriore conferma dell'intensità dei contatti bilaterali in questo periodo. L'incontro con Vance, noto per le sue posizioni conservatrici, rappresenta un'occasione per approfondire gli scambi di vedute su temi di interesse comune, anche alla luce delle recenti tensioni geopolitiche.

La visita di Meloni negli Stati Uniti è stata preceduta da voci che la descrivevano come una missione quasi "da Trump", in riferimento alla forte amicizia personale tra la Presidente del Consiglio e l'ex Presidente americano. Nonostante la natura bipartisan della missione, l'attenzione mediatica si concentra anche sulle possibili implicazioni politiche di questa particolare relazione e su come questa possa influenzare le future decisioni in materia commerciale ed economica.

La complessità della situazione richiede quindi un'attenta valutazione: da un lato la necessità di rafforzare la partnership strategica con gli USA, dall'altro la necessità di rispettare il quadro normativo europeo. La posizione della Commissione Europea, chiaramente espressa, segna un confine importante nell'ambito delle prerogative istituzionali e getta luce sulla delicatezza del rapporto tra Roma e Bruxelles in un settore così cruciale per l'economia italiana ed europea. Il successo della missione di Meloni dipenderà anche dalla capacità di armonizzare gli interessi nazionali con le linee guida comunitarie.

(16-04-2025 21:06)