Medio Oriente: una tempesta di sabbia vista dallo spazio

Medio Oriente: una tempesta di sabbia vista dallo spazio

Bassora Devastata da Violenta Tempesta di Sabbia: Oltre Mille Ricoverati

Una tempesta di sabbia di intensità senza precedenti ha colpito la città irachena di Bassora nella notte tra domenica e lunedì, causando un'emergenza sanitaria di vaste proporzioni. Oltre mille persone sono state ricoverate negli ospedali locali a causa di gravi problemi respiratori, causati dall'inalazione di sabbia e polvere fini. L'evento ha paralizzato la città, riducendo la visibilità a pochi metri e causando disagi enormi alla popolazione.

Le immagini satellitari mostrano l'impressionante portata della tempesta, una vasta nube di sabbia che ha oscurato ampie zone del Medio Oriente. La velocità del vento e l'intensità della tempesta hanno sorpreso le autorità locali, che si sono immediatamente attivate per gestire l'emergenza. Sono state allertate le squadre di soccorso e gli ospedali sono stati messi in massima allerta per far fronte all'afflusso di pazienti.

"La situazione è critica", ha dichiarato un portavoce del Ministero della Sanità iracheno in un comunicato stampa rilasciato nella giornata di lunedì. "Stiamo lavorando senza sosta per fornire assistenza medica a tutti coloro che ne hanno bisogno. Chiediamo alla popolazione di rimanere al chiuso fino a quando la tempesta non sarà completamente cessata."

La tempesta di sabbia, oltre ai problemi respiratori, ha causato anche danni alle infrastrutture e interruzioni di corrente elettrica in diverse zone della città. Le autorità stanno ancora valutando l'entità dei danni e lavorano per ripristinare i servizi essenziali. La situazione è monitorata costantemente e si attendono aggiornamenti nelle prossime ore. La protezione civile ha consigliato di utilizzare mascherine protettive per evitare problemi respiratori e di rimanere informati attraverso i canali ufficiali.

L'evento sottolinea la crescente vulnerabilità delle regioni del Medio Oriente a fenomeni meteorologici estremi, spesso amplificati dai cambiamenti climatici. La necessità di investire in infrastrutture di protezione e in sistemi di allerta precoce è diventata sempre più urgente per mitigare gli impatti di eventi simili in futuro. L'Organizzazione Meteorologica Mondiale sta monitorando la situazione e sta lavorando per migliorare le previsioni e le strategie di gestione delle emergenze legate alle tempeste di sabbia.

Si consiglia di seguire gli aggiornamenti ufficiali per ulteriori informazioni e indicazioni di sicurezza.

(16-04-2025 09:22)