Trump attacca Harvard: "Odio e stupidità al posto della conoscenza"

Trump attacca Harvard: "Odio e stupidità al posto della conoscenza"

Trump contro Harvard: "Un'istituzione che insegna odio e stupidità"

L'ex Presidente Donald Trump ha sferrato un attacco senza precedenti contro l'Università di Harvard, accusandola di essere un'istituzione decaduta che ha perso la sua strada, propagando odio e stupidità. L'ira di Trump è scaturita dal rifiuto di Harvard di piegarsi a ciò che l'ex presidente definisce "le giuste richieste" della Casa Bianca, anche a costo di perdere cospicui finanziamenti federali.

"Harvard è una barzelletta," ha tuonato Trump in un'intervista rilasciata a Fox News. "Hanno perso completamente la bussola. Invece di educare i giovani alla verità e al patriottismo, insegnano odio, promuovono ideologie distorte e spingono avanti una narrativa completamente falsa."

Le dichiarazioni di Trump seguono una serie di controversie che hanno visto l'ateneo di Cambridge al centro di accesi dibattiti politici. Non è chiaro a quali specifiche richieste si riferisca l'ex presidente, ma la sua retorica anti-establishment e le sue ripetute critiche nei confronti delle élite accademiche suggeriscono una possibile connessione con le politiche di inclusione sociale e le iniziative per la diversità che Harvard ha fortemente promosso negli ultimi anni.

L'Università di Harvard, per il momento, non ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in risposta alle accuse di Trump. Tuttavia, la facoltà e gli studenti hanno espresso preoccupazione per la crescente polarizzazione politica e per le interferenze governative nell'autonomia accademica.

"È inaccettabile che un ex Presidente usi la sua influenza per minacciare un'istituzione educativa di prestigio come Harvard," ha commentato un professore di Harvard, che ha preferito rimanere anonimo. "L'autonomia accademica è fondamentale per la libertà di ricerca e di insegnamento. Il tentativo di silenziare le voci dissenzienti è un pericoloso precedente."

L'episodio solleva interrogativi sul futuro dei finanziamenti federali per le università e sul ruolo della politica nella ricerca accademica. La posizione assunta da Harvard potrebbe ispirare altre istituzioni a resistere alle pressioni politiche, difendendo l'integrità accademica a discapito di potenziali perdite economiche. La disputa tra Trump e Harvard, senza dubbio, continuerà a generare dibattito e alimentare le tensioni politiche negli Stati Uniti.

La vicenda ricorda quanto accaduto in passato con altre università, sottolineando la complessa relazione tra il mondo accademico e il potere politico. Seguiremo gli sviluppi di questa vicenda.

(16-04-2025 14:01)